Le soluzioni integrate di Microsystem

stampo_2_Marchetti_PulitaMicrosystem da oltre trent’anni offre al settore degli stampi e delle attrezzature la propria conoscenza, l’esperienza maturata e la consapevolezza di poter sviluppare soluzioni su misura concepite per problematiche speciali. L’azienda mostra a MecSpe le ultime versioni dei sistemi Cad/Cam CimatronE, la nota suite di applicazioni dedicate all’industria degli stampi e delle attrezzature, e GibbsCAM, il pacchetto applicativo per la programmazione delle macchine utensili CNC, dai semplici torni tradizionali alle più complesse macchine Multi Task pluriasse e plurimandino.

Efficienza operativa nella progettazione, risparmio di tempo, qualità delle lavorazioni, facilità d’uso: queste sono le considerazioni chiave che consolidano e rafforzano CimatronE. Il sistema mette a disposizione degli operatori un’ampia gamma di  strumenti e funzionalità in ogni ambiente operativo. Offre importanti benefici sia ai progettisti CAD sia ai programmatori CAM. La caratteristica più importante di CimatronE è l’integrazione totale: la progettazione Cad e la programmazione NC vengono effettuate nello stesso ambiente, eliminando l’esigenza di tradurre dati, prevenendo errori e risparmiando tempo altrimenti necessario al trasferimento dei progetti da un’applicazione all’altra. Funzioni automatiche sono allineate con il concetto vincente della cosiddetta “Automazione Controllata”, che unisce alla predisposizione automatica dei parametri per uso generale la possibilità per ogni utente comunque di controllare e gestire manualmente ogni operazione.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon