Le regole generali per la valutazione e l’espressione dell’incertezza di misura

Nel riportare il risultato di una misurazione di una grandezza fisica, è obbligatorio fornire una qualche indicazione quantitativa della qualità del risultato, cosicché gli utenti ne possano accertare l’attendibilità. Senza tale indicazione i risultati di misura non possono essere confrontati né tra di loro, né con valori di riferimento assegnati da specifiche o norme. È pertanto necessaria una procedura, di agevole comprensione e applicazione, generalmente accettata, per caratterizzare la qualità del risultato di una misurazione, vale a dire, per valutarne ed esprimerne l’incertezza. La Commissione Metrologia presenta il documento UNI1601397 “Incertezza di misura – Parte 3: Guida all’espressione dell’incertezza di misura” che stabilisce le regole generali per la valutazione e l’espressione dell’incertezza di misura che possono essere eseguite, a vari livelli di accuratezza, in molti campi, dal commercio al dettaglio alla ricerca di base. I principi della guida sono applicabili a un vasto spettro di misurazioni, tra cui quelle necessarie per: mantenere il controllo e l’assicurazione della qualità nella produzione; essere conformi a leggi e regolamenti o imporne il rispetto; condurre ricerca di base, o applicata, o di sviluppo, nella scienza e nell’ingegneria, nonché tarare campioni e strumenti.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte