Le regole generali per la valutazione e l’espressione dell’incertezza di misura

Nel riportare il risultato di una misurazione di una grandezza fisica, è obbligatorio fornire una qualche indicazione quantitativa della qualità del risultato, cosicché gli utenti ne possano accertare l’attendibilità. Senza tale indicazione i risultati di misura non possono essere confrontati né tra di loro, né con valori di riferimento assegnati da specifiche o norme. È pertanto necessaria una procedura, di agevole comprensione e applicazione, generalmente accettata, per caratterizzare la qualità del risultato di una misurazione, vale a dire, per valutarne ed esprimerne l’incertezza. La Commissione Metrologia presenta il documento UNI1601397 “Incertezza di misura – Parte 3: Guida all’espressione dell’incertezza di misura” che stabilisce le regole generali per la valutazione e l’espressione dell’incertezza di misura che possono essere eseguite, a vari livelli di accuratezza, in molti campi, dal commercio al dettaglio alla ricerca di base. I principi della guida sono applicabili a un vasto spettro di misurazioni, tra cui quelle necessarie per: mantenere il controllo e l’assicurazione della qualità nella produzione; essere conformi a leggi e regolamenti o imporne il rispetto; condurre ricerca di base, o applicata, o di sviluppo, nella scienza e nell’ingegneria, nonché tarare campioni e strumenti.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),