Le potenzialità del laser e della tecnologia additiva

fig.renishaw 2La fusione laser Renishaw è un processo produttivo che permette di realizzare pezzi meccanici in metallo interamente compatto direttamente da un modello CAD 3D utilizzando un laser a fibra ottica di alta potenza. I pezzi sono prodotti partendo da polveri finissime di diversi metalli, fuse in atmosfera controllata e in strati di spessore variabile tra i 20 e i 100 micron. Il pezzo realizzato da Renishaw per la Fabbrica Digitale è una copertura di protezione per una massa di equilibratura rotante, necessaria per stabilizzare il moto del motore Wankel. I vantaggi della realizzazione in metallo con tecnologia additiva risiedono nella velocità della produzione, nella leggerezza del pezzo finito e nella flessibilità permessa al progettista, in questo caso in particolare in cui era necessario alloggiare anche una connessione al sistema di ricarica delle batterie. Aspetto non trascurabile è l’alto coefficiente di sfruttamento del materiale, considerazione rilevante ai fini della sostenibilità del processo soprattutto nel caso di componenti che, come questo, hanno un alto rapporto di spazio vuoto contro spazio pieno.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in