Le potenzialità del laser e della tecnologia additiva

fig.renishaw 2La fusione laser Renishaw è un processo produttivo che permette di realizzare pezzi meccanici in metallo interamente compatto direttamente da un modello CAD 3D utilizzando un laser a fibra ottica di alta potenza. I pezzi sono prodotti partendo da polveri finissime di diversi metalli, fuse in atmosfera controllata e in strati di spessore variabile tra i 20 e i 100 micron. Il pezzo realizzato da Renishaw per la Fabbrica Digitale è una copertura di protezione per una massa di equilibratura rotante, necessaria per stabilizzare il moto del motore Wankel. I vantaggi della realizzazione in metallo con tecnologia additiva risiedono nella velocità della produzione, nella leggerezza del pezzo finito e nella flessibilità permessa al progettista, in questo caso in particolare in cui era necessario alloggiare anche una connessione al sistema di ricarica delle batterie. Aspetto non trascurabile è l’alto coefficiente di sfruttamento del materiale, considerazione rilevante ai fini della sostenibilità del processo soprattutto nel caso di componenti che, come questo, hanno un alto rapporto di spazio vuoto contro spazio pieno.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la