Le novità dell’edizione di settembre di Composites Europe

L’edizione 2019 di Composites Europe, che si terrà a Stoccarda dal 10 al 12 settembre, si presenta ricca di novità  assolute: un nuovo concetto per la ICC, nuove aree Process Live, un grande Forum dedicato alle Lightweight Technologies e Foam Expo Europe. I visitatori incontreranno a Stoccarda oltre 300 espositori provenienti da 30 paesi, che presenteranno  le più avanzate tecnologie e potenzialità dei materiali compositi non solo nello spazio espositivo ma anche nelle numerose aree  per eventi, presentazioni aziendali , visite guidate a tema e workshop.

La Conferenza Internazionale sui materiali compositi (ICC) sarà in contemporanea con Composites Europe

Dal 2019, la Conferenza Internazionale sui Compositi (ICC) e Composites Europe si svolgeranno simultaneamente. I temi della conferenza si rifletteranno maggiormente  all’interno della fiera, anche attraverso isole tematiche, visite guidate coordinate e dimostrazioni pratiche nelle aree espositive. Il programma della conferenza si concentrerà su alcuni temi focali: Smart Composites (Bio-CompositI e Technologie di Processo), Applicazioni (Termoplastici, Termoindurenti), Mercati (Nuova Mobilità, Edilizia e CostruzionI), Sfide Future (Regolamenti e Nuove Applicazioni) e Scienza dei Compositi (Novità da R+D, Young Innovators Solutions). L’apertura della Conferenza sarà una sessione di particolare interesse aperta a tutti i visitatori.  Saranno presentati studi di mercato, ricerche sulle tendenze e previsioni sul futuro dei mercati dei materiali compositi.

Process Live: nuove aree speciali

Lo scorso anno, la prima edizione di “Process live” è stata un grande successo. Nel 2019, questo format verrà ampliato e saranno aggiunte ulteriori aree speciali. Le aziende meccaniche e impiantistiche si riuniranno in mostre collettive per presentare le loro tecnologie in interazioni dal vivo, consentendo così ai visitatori di conoscere processi secondari presentati in un contesto più ampio. Sono attualmente in programma quattro aree “Process live”, progettate da aziende espositrici come Gunnar, Hacotech, Trans-Textil e Rebstock. L’attenzione sarà focalizzata sui processi di infusione sottovuoto e di taglio.

Lightweight Technologies Forum: una piattaforma per la costruzione leggera multi-materiale

Oltre all’ottimizzazione della catena di processo, la ricerca di settore oggi si concentra sull’uso di GFRP e CFRP in sistemi multi-materiale. Il Forum sulle tecnologie leggere chiarisce in che modo i sistemi di materiali leggeri vanno oltre i singoli gruppi di materiali. Nel forum indipendente, in un’area espositiva separata, i relatori e gli espositori presenteranno know-how e  prodotti per il settore automobilistico, dei trasporti, dell’aviazione e dell’edilizia.

Composites Europe e Foam Expo Europe si terranno in parallelo

Nei settori automobilistico, aeronautico e delle costruzioni, schiume e materiali compositi sono da tempo partners. A settembre si incontreranno a Stoccarda: per la prima volta Foam Expo, la più grande fiera europea per l’intera catena di fornitura di schiume tecniche, affiancherà Composites Europe. Foam Expo Europe è focalizzata sulll’intera filiera della produzione di schiuma e sarà il luogo di elezione  per tecnici e responsabili agli acquisti per trovare e scoprire i materiali più economici e innovativi per applicazioni in schiuma nell’industria automobilistica, aerospaziale, edile, medicale, per gli imballaggi e sport e applicazioni per il tempo libero.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la