Le novità Comau Robotics. Spazio all’innovazione e alle performance

Comau, il più grande produttore italiano di robot antropomorfi, presenta nuovi prodotti e tanti nuovi modelli, migliorati in performance e design.

Durante l’evento, organizzato il 15 novembre nella sede di Grugliasco (Torino), Via Rivalta 30, sarà possibile vedere all’opera i nuovi modelli di robot, le innovazioni tecnologiche e i nuovi pacchetti applicativi proposti da Comau Robotics con dimostrazioni pratiche e spiegazioni live.

Di sicuro interesse la presentazione in anteprima del nuovo robot 7 Kg “RACER” il più veloce al mondo nella sua categoria. Racer garantisce prestazioni ancora più performanti e precise, frutto della più moderna tecnologia unita a un design innovativo.

In contemporanea saranno presentati il nuovo controllo compatto C5G e il nuovissimo Teach Pendant TP5.

Altre novità di rilievo sono i nuovi robot SMART5 NJ 40, con possibilità di polso off-set, e SMART5 NJ 16 3.1, dedicati alla General Industry. Per il settore pallettizzazione saranno presentati il nuovo robot SMART5 PAL 470, insieme al nuovo software dedicato.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi