Le lattine: il contenitore per bevande più prezioso sul mercato

4Le lattine in alluminio sono il contenitore più riciclato e di più alto valore sul mercato, secondo un nuovo rapporto pubblicato dalla Aluminum Association e dal Can Manufacturers Institute (CMI). La lattina in alluminio ha il tasso di riciclaggio più alto di qualsiasi altro contenitore per bevande e contiene il 70 per cento di materiale riciclato in media più di tre volte il contenuto riciclato di plastica (PET) o delle bottiglie in vetro. Lo studio ha anche riscontrato che l’alluminio riciclato può avere un valore di quasi 300 per cento in più per ogni tonnellata di plastica o di vetro. “Questo nuovo rapporto conferma che le lattine in alluminio vengono riciclate dai consumatori statunitensi a tassi di oltre 20 punti in più rispetto a quello di altri contenitori di bevande, il che le rende il contenitore sostenibile di prima scelta”, ha detto Heidi Brock, Presidente e CEO della Aluminum Association. Nel corso degli ultimi sei anni, il tasso di riciclaggio nell’industria è aumentato più di 12 punti a 66,5 per cento e ha mantenuto questo elevato livello dal 2012.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon