Le interviste de Il Progettista Industriale. Stampa 3D e Design funzionale

Con questa intervista apriamo un ciclo di approfondimenti tematici riguardanti argomenti di sicuro interesse per i progettisti. Iniziamo con un tema estremamente attuale: la stampa 3D e il design funzionale; un argomento complesso, che coinvolge numerosi aspetti, dalla scelta dei materiali a quella dei software, fino ad arrivare all’integrazione delle tecnologie per l’additive manufacturing nel processo produttivo aziendale.

Cosa sappiamo del design funzionale? Intanto, di cosa si tratta ce lo dice la parola stessa: il design, quindi l’aspetto esteriore, estetico del prodotto, che si coniuga con l’aspetto funzionale, meccanico dello stesso. Le forme incontrano la funzionalità dando vita a prodotti belli e funzionali, dalle linee gradevoli ma anche performanti, dotati di proprietà meccaniche interessanti per l’industria.

Ma, come realizzare prodotti così, dotati di simili caratteristiche? Quali tecnologie ci consentono di raggiungere tali risultati?

Ne abbiamo parlato con Giacomo Bindini, Application engineer di Energy Group. Energy Group è uno dei principali rivenditori di Stampanti 3d Stratasys in Italia. La sua testimonianza ci aiuta a dare risposta alle numerose domande che sorgono intorno al tema centrale dell’intervista.

 

 

 

 

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),