Le interviste de Il Progettista Industriale. Stampa 3D e Design funzionale

Con questa intervista apriamo un ciclo di approfondimenti tematici riguardanti argomenti di sicuro interesse per i progettisti. Iniziamo con un tema estremamente attuale: la stampa 3D e il design funzionale; un argomento complesso, che coinvolge numerosi aspetti, dalla scelta dei materiali a quella dei software, fino ad arrivare all’integrazione delle tecnologie per l’additive manufacturing nel processo produttivo aziendale.

Cosa sappiamo del design funzionale? Intanto, di cosa si tratta ce lo dice la parola stessa: il design, quindi l’aspetto esteriore, estetico del prodotto, che si coniuga con l’aspetto funzionale, meccanico dello stesso. Le forme incontrano la funzionalità dando vita a prodotti belli e funzionali, dalle linee gradevoli ma anche performanti, dotati di proprietà meccaniche interessanti per l’industria.

Ma, come realizzare prodotti così, dotati di simili caratteristiche? Quali tecnologie ci consentono di raggiungere tali risultati?

Ne abbiamo parlato con Giacomo Bindini, Application engineer di Energy Group. Energy Group è uno dei principali rivenditori di Stampanti 3d Stratasys in Italia. La sua testimonianza ci aiuta a dare risposta alle numerose domande che sorgono intorno al tema centrale dell’intervista.

 

 

 

 

 

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di