Le interviste de Il Progettista Industriale. Stampa 3D e Design funzionale

Con questa intervista apriamo un ciclo di approfondimenti tematici riguardanti argomenti di sicuro interesse per i progettisti. Iniziamo con un tema estremamente attuale: la stampa 3D e il design funzionale; un argomento complesso, che coinvolge numerosi aspetti, dalla scelta dei materiali a quella dei software, fino ad arrivare all’integrazione delle tecnologie per l’additive manufacturing nel processo produttivo aziendale.

Cosa sappiamo del design funzionale? Intanto, di cosa si tratta ce lo dice la parola stessa: il design, quindi l’aspetto esteriore, estetico del prodotto, che si coniuga con l’aspetto funzionale, meccanico dello stesso. Le forme incontrano la funzionalità dando vita a prodotti belli e funzionali, dalle linee gradevoli ma anche performanti, dotati di proprietà meccaniche interessanti per l’industria.

Ma, come realizzare prodotti così, dotati di simili caratteristiche? Quali tecnologie ci consentono di raggiungere tali risultati?

Ne abbiamo parlato con Giacomo Bindini, Application engineer di Energy Group. Energy Group è uno dei principali rivenditori di Stampanti 3d Stratasys in Italia. La sua testimonianza ci aiuta a dare risposta alle numerose domande che sorgono intorno al tema centrale dell’intervista.

 

 

 

 

 

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col