Le cromature NON saranno vietate dal 2024

Assogalvanica, associazione italiana delle industrie galvaniche (https://www.assogalvanica.it/), comunica che è recentemente apparsa su alcuni organi di stampa una notizia non vera.

È falso che dal 2024 le cromature saranno vietate in tutta Europa.

L’Europa non può vietare le cromature (finiture cromate) perché sono fatte di cromo metallo e, pertanto, sono assolutamente innocue oltre che belle e funzionali contro la ruggine e l’usura.

Le cromature possono oggi essere realizzate dall’industria galvanica utilizzando sostanze non pericolose e non c’è nessuna ragione per vietarle.

L’uso di sostanze pericolose per realizzare le cromature è limitato ad alcune applicazioni per le quali non esiste al giorno d’oggi nessuna alternativa tecnologica. Nemmeno in questo caso, però, le cromature comportano alcun rischio per l’utilizzatore.

Al contrario, lo ripetiamo, le cromature sono assolutamente innocue oltreché igieniche (si puliscono meglio di qualunque altra superficie) e totalmente riciclabili.

Per ulteriori informazioni o approfondimenti scrivere a: coordinamento@assogalvanica.it

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono