Le case intelligenti gestite dall’auto

Case intelligenti gestite dall'auto

L’integrazione di Bosch Smart Home System nel nuovo sistema di infotainment MBUX della Mercedes-Benz Classe S offrirà agli utenti maggiori opzioni per gestire le case intelligenti dalla propria auto.

Da inizio anno, Bosch Smart Home offre un’interfaccia aperta a partner selezionati. Dopo Apple HomeKit, anche Mercedes-Benz si è unita come partner. L’integrazione di Bosch Smart Home System nel nuovo sistema di infotainment MBUX della casa automobilistica offrirà agli utenti maggiori opzioni per gestire le case intelligenti dalla propria auto.

In viaggio, la casa è a portata di comando vocale

Siamo spesso di corsa e dunque facciamo le cose di fretta. Ciò capita di frequente quando usciamo di casa la mattina per andare al lavoro o prima di partire per un viaggio. Solitamente, pochi istanti dopo la partenza, i pensieri tornano alla nostra casa: “Avrò spento la luce nel corridoio? Avrò abbassato il riscaldamento in bagno, o chiuso le finestre e le porte?” In futuro, i conducenti della nuova Mercedes Classe S riceveranno risposte puntuali a queste domande tramite MBUX, che è in grado di informare il guidatore e controllare lo stato dei dispositivi Bosch Smart Home anche durante la guida. A partire dal prossimo dicembre ciò sarà possibile inizialmente per i seguenti prodotti Bosch Smart Home: Smart Plug, Termostato ambiente, Termostato per radiatore, Controllo tapparelle, Contatto porta / finestra, Controllo luce e Rilevatore di movimento. L’attenzione e concentrazione del guidatore rimangono sempre completamente rivolte alla strada e al traffico, poiché la richiesta di stato dei dispositivi ed i comandi di controllo funzionano in modo semplice e senza contatto tramite l’assistente vocale MBUX. Tutto ciò che l’autista deve fare è chiedere: “Hey Mercedes, va tutto bene a casa?” Il sistema risponde automaticamente inviando un aggiornamento di stato direttamente all’auto: “Le tapparelle in camera da letto sono ancora alzate e la luce in bagno è ancora accesa”. L’autista può quindi inviare comandi specifici alla smart home: “Hey Mercedes, per favore abbassa totalmente le tapparelle in camera da letto” o “Hey Mercedes, spegni la luce in bagno”.

Integrazione car-home

Questa integrazione car-to-home è ottenuta grazie all’interfaccia partner aperta offerta da Bosch Smart Home. L’interfaccia consente a partner come Mercedes-Benz di integrare i dispositivi Bosch Smart Home nelle proprie soluzioni tramite API Cloud. “Siamo molto felici di dare il benvenuto a Mercedes-Benz come partner per la nostra Smart Home. Questa collaborazione non solo crea una connessione significativa tra i temi della casa e della mobilità, ma unisce anche le nostre filosofie aziendali – ‘Tecnologia per la vita’ e ‘The best or nothing’ – sotto un obiettivo comune: portare nuova leggerezza e facilità nelle vite connesse dei nostri utenti che ne trarranno grande vantaggio”, ha affermato Christian Thess, Managing Director di Bosch Smart Home. “Siamo lieti di poter estendere la nostra partnership con Bosch nell’area Smart Home e siamo entusiasti di offrire interazioni vocali superiori tramite il nostro assistente vocale MBUX. La nostra integrazione delle soluzioni Smart Home di Bosch, con la sua vasta gamma di dispositivi supportati, ha permesso a MBUX di rafforzare la sua posizione di leader nell’intelligenza artificiale vocale nel campo automotive”, ha commentato Nils Schanz, Head of User Interaction Voice Control, Mercedes-Benz.

Data di rilascio e disponibilità

La funzione Smart Home sarà inizialmente disponibile esclusivamente nella nuova Mercedes-Benz Classe S a partire da dicembre 2020. È prevista una estensione graduale ad altri modelli del produttore.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo