Le case intelligenti gestite dall’auto

Case intelligenti gestite dall'auto

L’integrazione di Bosch Smart Home System nel nuovo sistema di infotainment MBUX della Mercedes-Benz Classe S offrirà agli utenti maggiori opzioni per gestire le case intelligenti dalla propria auto.

Da inizio anno, Bosch Smart Home offre un’interfaccia aperta a partner selezionati. Dopo Apple HomeKit, anche Mercedes-Benz si è unita come partner. L’integrazione di Bosch Smart Home System nel nuovo sistema di infotainment MBUX della casa automobilistica offrirà agli utenti maggiori opzioni per gestire le case intelligenti dalla propria auto.

In viaggio, la casa è a portata di comando vocale

Siamo spesso di corsa e dunque facciamo le cose di fretta. Ciò capita di frequente quando usciamo di casa la mattina per andare al lavoro o prima di partire per un viaggio. Solitamente, pochi istanti dopo la partenza, i pensieri tornano alla nostra casa: “Avrò spento la luce nel corridoio? Avrò abbassato il riscaldamento in bagno, o chiuso le finestre e le porte?” In futuro, i conducenti della nuova Mercedes Classe S riceveranno risposte puntuali a queste domande tramite MBUX, che è in grado di informare il guidatore e controllare lo stato dei dispositivi Bosch Smart Home anche durante la guida. A partire dal prossimo dicembre ciò sarà possibile inizialmente per i seguenti prodotti Bosch Smart Home: Smart Plug, Termostato ambiente, Termostato per radiatore, Controllo tapparelle, Contatto porta / finestra, Controllo luce e Rilevatore di movimento. L’attenzione e concentrazione del guidatore rimangono sempre completamente rivolte alla strada e al traffico, poiché la richiesta di stato dei dispositivi ed i comandi di controllo funzionano in modo semplice e senza contatto tramite l’assistente vocale MBUX. Tutto ciò che l’autista deve fare è chiedere: “Hey Mercedes, va tutto bene a casa?” Il sistema risponde automaticamente inviando un aggiornamento di stato direttamente all’auto: “Le tapparelle in camera da letto sono ancora alzate e la luce in bagno è ancora accesa”. L’autista può quindi inviare comandi specifici alla smart home: “Hey Mercedes, per favore abbassa totalmente le tapparelle in camera da letto” o “Hey Mercedes, spegni la luce in bagno”.

Integrazione car-home

Questa integrazione car-to-home è ottenuta grazie all’interfaccia partner aperta offerta da Bosch Smart Home. L’interfaccia consente a partner come Mercedes-Benz di integrare i dispositivi Bosch Smart Home nelle proprie soluzioni tramite API Cloud. “Siamo molto felici di dare il benvenuto a Mercedes-Benz come partner per la nostra Smart Home. Questa collaborazione non solo crea una connessione significativa tra i temi della casa e della mobilità, ma unisce anche le nostre filosofie aziendali – ‘Tecnologia per la vita’ e ‘The best or nothing’ – sotto un obiettivo comune: portare nuova leggerezza e facilità nelle vite connesse dei nostri utenti che ne trarranno grande vantaggio”, ha affermato Christian Thess, Managing Director di Bosch Smart Home. “Siamo lieti di poter estendere la nostra partnership con Bosch nell’area Smart Home e siamo entusiasti di offrire interazioni vocali superiori tramite il nostro assistente vocale MBUX. La nostra integrazione delle soluzioni Smart Home di Bosch, con la sua vasta gamma di dispositivi supportati, ha permesso a MBUX di rafforzare la sua posizione di leader nell’intelligenza artificiale vocale nel campo automotive”, ha commentato Nils Schanz, Head of User Interaction Voice Control, Mercedes-Benz.

Data di rilascio e disponibilità

La funzione Smart Home sarà inizialmente disponibile esclusivamente nella nuova Mercedes-Benz Classe S a partire da dicembre 2020. È prevista una estensione graduale ad altri modelli del produttore.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte