Lavorazioni del cerchione con TopSolid 7

Definizione tolleranze in TopSolid del cerchione
Definizione tolleranze in TopSolid del cerchione

Missler Software Italia propone la soluzione integrata CAD/CAM TopSolid 7 per generare ed ottimizzare i percorsi utensili sulla macchina WNE22-T4 della IMT INTERMATO S.p.A. L’obiettivo della filiera è dimostrare il top della tecnologia sulle lavorazioni di particolari come il cerchione dove la specificità dei cicli di lavoro richiede una programmazione ottimizzata. TopSolid 7 si è distinto in primis nel recupero della matematica, offrendo all’operatore uno strumento in grado di modificare la matematica importata molto facilmente per rispettare le tolleranze geometriche impostate. Successivamente il software è stato sfruttato per studiare virtualmente il piazzamento ottimale in macchina, con l’obiettivo di annullare tutti i rischi di fine corsa, interferenze tra macchina e attrezzature. La qualità dei percorsi utensili di TopSolid sia in tornitura che in fresatura, nonché la totale gestione dello grezzo durante le fasi di lavorazione (gestione su stampati di fusione) hanno garantito uno sfruttamento ideale della macchina utensile. Infine il simulatore integrato di tutto il contesto macchina è stato un enorme valore aggiunto nella riduzione dei tempi di collaudo ciclo e nella verifica di eventuali collisioni.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra