Lavorare in ambienti multi-CAD con la tecnologia Unite di Creo

L’incubo di ogni team di progettazione, quando lavora nell’ambito di grosse aziende che ne incorporano altre (per acquisizioni o fusioni) o che opera con realtà non omogenee dal punto di vista del software, è da sempre la gestione ottimale di file provenienti da sistemi CAD diversi. Creo 5.0 è stato concepito appositamente per la progettazione in ambiente multi-CAD e per il recupero facile e senza errori di progetti realizzati con altri sistemi.

La tecnologia Unite di Creo

Questa tecnologia è stata sviluppata in modo da risolvere le problematiche della progettazione multi-CAD con un approccio rivoluzionario, offrendo funzionalità innovative per consolidare i diversi sistemi CAD e consentire ai progettisti di collaborare in maniera più efficace pur utilizzando sistemi diversi. Unite permette di importare e aprire file non Creo, salvare dati in formati non Creo e creare e mantenere le finalità di progettazione tra diverse piattaforme CAD. Una pratica che si gioca soprattutto su due fronti: il consolidamento e la collaborazione.

Per saperne di più

Potete avere maggiori informazioni su Creo e sulla tecnologia Unite leggendo o scaricando subito un documento informativo in italiano che illustra i punti salienti dell’approccio rivoluzionario di PTC alla risoluzione delle problematiche associate a un ambiente multi-CAD facendo clic qui. Il video in apertura contiene un estratto del webcast che potrete seguire integralmente premendo invece questo pulsante

nel quale Fabrizio Ferro (Director PreSales di PTC) e Gabriele Giuliani (Senior Technical Sales di PTC) illustrano e dimostrano per la nostra rivista i vantaggi del consolidamento dei sistemi CAD attraverso Creo secondo una duplice ottica. Da un lato, la possibilità di importare oggetti realizzati con altri sistemi CAD, che possono non avere tutte le funzionalità invece garantite da Creo (realtà aumentata, digital twin e le altre disponibili nella nuova release) e di poter fare con questi oggetti le stesse cose che si possono fare con quelli nativi. Dall’altro, la possibilità di importare vecchi progetti, modernizzarli sfruttando funzionalità nuove che consentono di realizzare digital twin, di sfruttare l’ottimizzazione topologica e di collegarli a funzionalità legate ad Industry 4.0, IoT e realtà aumentata.

Download di Creo 5.0

Per mettere alla prova le funzionalità di Creo, PTC consente di scaricare una versione completa di prova di Creo 5.0, che ha il solo limite di funzionare per trenta giorni. Vale la pena di testarlo. Basta un clic su questo pulsante per accedere al modulo che consentirà di ottenerlo:

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col