L’automobile senza pilota

I ricercatori della Carnegie Mellon University (CMU) porranno una significativa pietra miliare dell’industria automobilistica, sperimentando uno??????????????????????????????????????????????????????????????? dei veicoli autonomi più avanzato mai progettato, in grado di percorrere strade urbane e autostrade senza intervento umano. La vettura lo scorso settembre è stata portata a Washington, DC, dove ha percorso un tragitto di  33 miglia tra un sobborgo di Pittsburgh e l’aeroporto della città. Sviluppata con il sostegno della National Science Foundation (NSF), il Dipartimento dei Trasporti statunitense, DARPA e la General Motors, la vettura è il risultato di oltre un decennio di ricerca e sviluppo da parte di scienziati e ingegneri della CMU. Il loro lavoro ha migliorato le tecnologie di base (sensori, software, comunicazioni wireless e di integrazione di rete) necessarie per assicurarsi che il veicolo in strada sia più sicuro senza conducente che con il conducente.

 

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De