L’automobile senza pilota

I ricercatori della Carnegie Mellon University (CMU) porranno una significativa pietra miliare dell’industria automobilistica, sperimentando uno??????????????????????????????????????????????????????????????? dei veicoli autonomi più avanzato mai progettato, in grado di percorrere strade urbane e autostrade senza intervento umano. La vettura lo scorso settembre è stata portata a Washington, DC, dove ha percorso un tragitto di  33 miglia tra un sobborgo di Pittsburgh e l’aeroporto della città. Sviluppata con il sostegno della National Science Foundation (NSF), il Dipartimento dei Trasporti statunitense, DARPA e la General Motors, la vettura è il risultato di oltre un decennio di ricerca e sviluppo da parte di scienziati e ingegneri della CMU. Il loro lavoro ha migliorato le tecnologie di base (sensori, software, comunicazioni wireless e di integrazione di rete) necessarie per assicurarsi che il veicolo in strada sia più sicuro senza conducente che con il conducente.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo