L’autocentrante leggero, a risparmio energetico, rigidità elevata e tempi ciclo minimi

Nel contesto dell’inziativa sostenibile VDMA “Blue Competence”, SCHUNK ha dimostrato un impegno a lungo termine nello studio di soluzioni efficienti. Guide innovative per i sistemi di presa, micro valvole integrate e attrezzature di serraggio a risparmio energetico permettono una simbiosi tra redditività e conservazione delle risorse. Con l’autocentrante leggero ROTA NCE, l’azienda innovativa a conduzione familiare, fissa un nuovo standard per i mandrini automatici. I tecnici del centro di ricerca SCHUNK di Mengen,  specializzato nella tecnica di serraggio, hanno investito più di 700 ore in ricerca, sviluppo e modellazione per realizzare una struttura alleggerita e ottimizzata dell’autocentrante che consentisse il massimo della rigidità, nonostante la riduzione del suo peso.

Il corpo autocentrante è caratterizzato da una corona portante posizionata sotto la guida delle griffe base, opportunamente scaricata a figura conica che permette,  grazie alla sua geometria,  una riduzione di peso sostanziale, senza comprometterne la rigidità. Le forze di bloccaggio vengono trasferite direttamente dal manicotto di attuazione tramite il sistema a piani inclinati. Rispetto ai mandrini tradizionali, la riduzione del peso consente una migliore accelerazione e decelerazione dell’autocentrante con un ridotto consumo energetico.

Riconoscimento al design

ROTA NCE di SCHUNK è stato concepito per i torni a controllo numerico con cilindri a corsa ridotta ed è perferttamente compatibile al montaggio su torni tradizionali dei produttori asiatici. L’autocentrante leggero sarà disponibile nel corso del 2017 in quattro differenti taglie da 170 mm, 210 mm, 254 mm and 310 mm, con forza di serraggio rispettivamente di 65 kN, 100 kN, 125 kN e 150 kN. Il nuovo autocentrante ROTA NCE è stato insignito con l’iF DESIGN AWARD 2016, per l’estetica, il design e la funzionalità.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e