L’autocentrante leggero, a risparmio energetico, rigidità elevata e tempi ciclo minimi

Nel contesto dell’inziativa sostenibile VDMA “Blue Competence”, SCHUNK ha dimostrato un impegno a lungo termine nello studio di soluzioni efficienti. Guide innovative per i sistemi di presa, micro valvole integrate e attrezzature di serraggio a risparmio energetico permettono una simbiosi tra redditività e conservazione delle risorse. Con l’autocentrante leggero ROTA NCE, l’azienda innovativa a conduzione familiare, fissa un nuovo standard per i mandrini automatici. I tecnici del centro di ricerca SCHUNK di Mengen,  specializzato nella tecnica di serraggio, hanno investito più di 700 ore in ricerca, sviluppo e modellazione per realizzare una struttura alleggerita e ottimizzata dell’autocentrante che consentisse il massimo della rigidità, nonostante la riduzione del suo peso.

Il corpo autocentrante è caratterizzato da una corona portante posizionata sotto la guida delle griffe base, opportunamente scaricata a figura conica che permette,  grazie alla sua geometria,  una riduzione di peso sostanziale, senza comprometterne la rigidità. Le forze di bloccaggio vengono trasferite direttamente dal manicotto di attuazione tramite il sistema a piani inclinati. Rispetto ai mandrini tradizionali, la riduzione del peso consente una migliore accelerazione e decelerazione dell’autocentrante con un ridotto consumo energetico.

Riconoscimento al design

ROTA NCE di SCHUNK è stato concepito per i torni a controllo numerico con cilindri a corsa ridotta ed è perferttamente compatibile al montaggio su torni tradizionali dei produttori asiatici. L’autocentrante leggero sarà disponibile nel corso del 2017 in quattro differenti taglie da 170 mm, 210 mm, 254 mm and 310 mm, con forza di serraggio rispettivamente di 65 kN, 100 kN, 125 kN e 150 kN. Il nuovo autocentrante ROTA NCE è stato insignito con l’iF DESIGN AWARD 2016, per l’estetica, il design e la funzionalità.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non