Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di elettronica dell’Università di Monash (ECSE) ha modellato primo spaser al mondo (Surface Plasmon Amplification by Stimulated Emission of Radiation) realizzato completamente in carbonio. Di fatto uno spaser è un laser su scala nanometrica o nano laser: emette un fascio di luce attraverso la vibrazione di elettroni liberi. Dispositivi basati sullo spaser possono essere utilizzati come alternativa ai dispositivi basati sulle correnti di transistor quali microprocessori, memorie e display per superando le limitazioni dovute alla miniaturizzazione e alla larghezza di banda. Grazie a queste proprietà, in futuro sarà possibile realizzare un cellulare estremamente sottile potrebbe essere stampato direttamente sui vestiti.
Home » La tua T-shirt squilla! Cellulari flessibili stampabili sui vestiti
La tua T-shirt squilla! Cellulari flessibili stampabili sui vestiti
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono