La tecnologia RFID, il link fra gli oggetti reali e gli strumenti informatici di gestione e di automazione

image002Mediante un TAG RFID uno specifico oggetto interagisce a distanza e senza contatto con i relativi sistemi portando su di se una completa carta d’identità informativa che mette a disposizione in tempo reale le informazioni di identificazione dell’oggetto, aggiornabili in corso d’opera. I TAG RFID sono unità di memoria che si applicano sugli oggetti da gestire su cui possono essere lette e scritte dinamicamente informazioni (a differenza dei bar code che sono “statici”), a distanza (bar code solo in prossimità) e con istanze multiple contemporanee (lettura/scrittura contemporanea sino a un centinaio di TAG). Su queste basi RFIDSpeed è la soluzione tecnologica e informativa che Global Sensing propone per l’automazione dei processi operativi e gestionali, con particolare caratterizzazione per la gestione del ciclo di vita dei prodotti nella produzione industriale, dalla loro fabbricazione alla consegna al cliente. Con la tecnologia RFID è possibile infatti tracciare tutte le fasi di lavorazione e logistiche per ogni singolo prodotto, dal momento e dal luogo di produzione fino alla sede di consegna al cliente. Con RFIDSpeed si possono tracciare, automatizzare, semplificare e rendere più efficienti e controllate le seguenti attività:

-Produzione

-Controlli qualità (Testing)

-Confezionamento/Imballo

-Gestione magazzino/Inventario

-Riempimento camion secondo distinta di carico

-Consegna merci secondo documento di trasporto

-Monitoraggio e Reporting Operativo e Direzionale (Monitoraggio Direzionale anche in versione Mobile su piattaforme iPhone, iPad, Android phone e tablet, Windows phone e tablet)

-Controllo e gestione Sistema Qualità

La soluzione RFIDSpeed assicura:

-Elevati standard di efficienza ed affidabilità

-L’integrazione con i processi produttivi con il minimo impatto organizzativo ed operativo adattando il proprio intervento e le funzioni di sistema alle prassi industriali in uso

-Architetture HW/SW modulari, scalabili e configurabili per adattarsi ed integrarsi in modo ottimale alle specifiche prassi operative ed organizzative del cliente

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo