La tecnologia RFID, il link fra gli oggetti reali e gli strumenti informatici di gestione e di automazione

image002Mediante un TAG RFID uno specifico oggetto interagisce a distanza e senza contatto con i relativi sistemi portando su di se una completa carta d’identità informativa che mette a disposizione in tempo reale le informazioni di identificazione dell’oggetto, aggiornabili in corso d’opera. I TAG RFID sono unità di memoria che si applicano sugli oggetti da gestire su cui possono essere lette e scritte dinamicamente informazioni (a differenza dei bar code che sono “statici”), a distanza (bar code solo in prossimità) e con istanze multiple contemporanee (lettura/scrittura contemporanea sino a un centinaio di TAG). Su queste basi RFIDSpeed è la soluzione tecnologica e informativa che Global Sensing propone per l’automazione dei processi operativi e gestionali, con particolare caratterizzazione per la gestione del ciclo di vita dei prodotti nella produzione industriale, dalla loro fabbricazione alla consegna al cliente. Con la tecnologia RFID è possibile infatti tracciare tutte le fasi di lavorazione e logistiche per ogni singolo prodotto, dal momento e dal luogo di produzione fino alla sede di consegna al cliente. Con RFIDSpeed si possono tracciare, automatizzare, semplificare e rendere più efficienti e controllate le seguenti attività:

-Produzione

-Controlli qualità (Testing)

-Confezionamento/Imballo

-Gestione magazzino/Inventario

-Riempimento camion secondo distinta di carico

-Consegna merci secondo documento di trasporto

-Monitoraggio e Reporting Operativo e Direzionale (Monitoraggio Direzionale anche in versione Mobile su piattaforme iPhone, iPad, Android phone e tablet, Windows phone e tablet)

-Controllo e gestione Sistema Qualità

La soluzione RFIDSpeed assicura:

-Elevati standard di efficienza ed affidabilità

-L’integrazione con i processi produttivi con il minimo impatto organizzativo ed operativo adattando il proprio intervento e le funzioni di sistema alle prassi industriali in uso

-Architetture HW/SW modulari, scalabili e configurabili per adattarsi ed integrarsi in modo ottimale alle specifiche prassi operative ed organizzative del cliente

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),