La stampante MetalONE di Sharebot a MecSpe

Al Mecspe di Parma (28-30 marzo) Sharebot presenterà MetalONE, la prima stampante italiana che unisce le qualità della stampa a metallo alla possibilità di utilizzo fuori dai settori delle alte prestazioni.

Le caratteristiche principali di MetalONE

  • Dimensioni esterne: 74 x 63 x 100 cm
  • Laser fibra: 1070 nm da 200W
  • Atmosfera modificata tramite generatore di azoto
  • Processo di stampa aperto sia come percorsi che come parametri.
  • Area di stampa 65 x 65 x 100 mm;

Tutto questo significa che la stampante MetalONE può essere utilizzata in un ambiente normale, sia per la produzione utilizzando l’acciaio AISI 316L che per la ricerca nell’ambito delle polveri metalliche. In questo momento Sharebot è l’unica delle PMI innovative europee a produrre stampanti 3D professionali a filamento, polvere, resina ed ora a metallo. La presentazione sul web che avverrà il 27/3 alle ore 17:00 e la presentazione ufficiale che sarà allo stand K48 del padiglione 6 del MECSPE il giorno 28/3 alle ore 11.00 durante la quale verranno illustrate tutte le caratteristiche tecniche e  le potenzialità della macchina.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di