La stampante MetalONE di Sharebot a MecSpe

Al Mecspe di Parma (28-30 marzo) Sharebot presenterà MetalONE, la prima stampante italiana che unisce le qualità della stampa a metallo alla possibilità di utilizzo fuori dai settori delle alte prestazioni.

Le caratteristiche principali di MetalONE

  • Dimensioni esterne: 74 x 63 x 100 cm
  • Laser fibra: 1070 nm da 200W
  • Atmosfera modificata tramite generatore di azoto
  • Processo di stampa aperto sia come percorsi che come parametri.
  • Area di stampa 65 x 65 x 100 mm;

Tutto questo significa che la stampante MetalONE può essere utilizzata in un ambiente normale, sia per la produzione utilizzando l’acciaio AISI 316L che per la ricerca nell’ambito delle polveri metalliche. In questo momento Sharebot è l’unica delle PMI innovative europee a produrre stampanti 3D professionali a filamento, polvere, resina ed ora a metallo. La presentazione sul web che avverrà il 27/3 alle ore 17:00 e la presentazione ufficiale che sarà allo stand K48 del padiglione 6 del MECSPE il giorno 28/3 alle ore 11.00 durante la quale verranno illustrate tutte le caratteristiche tecniche e  le potenzialità della macchina.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione