La SKF presenta cuscinetti a quattro corone di rulli conici Explorer di nuova generazione

SKF_ExplorerCon varianti aperte e schermate identiche, in termini di dimensioni e capacità di carico, i cuscinetti a quattro corone di rulli conici SKF Explorer di nuova generazione stabiliscono un nuovo standard per l’interscambiabilità tra cuscinetti aperti e schermati, offrendo una flessibilità senza pari per abbinare i cuscinetti ai cilindri di lavoro, in base ai requisiti applicativi di questi ultimi.

“La scelta di cuscinetti aperti o schermati per i cilindri di lavoro costringe spesso a compromessi tra capacità di carico, affidabilità e durata di esercizio”, spiega Jacek Hudzikowski, SKF Metals Industry Business Engineer. “Grazie al nuovo design, le varianti dei cuscinetti a quattro corone di rulli conici SKF Explorer di nuova generazione sono identiche in termini di dimensioni e capacità di carico. Ciò significa che le acciaierie possono scegliere l’opzione più adatta per contribuire a migliorare le prestazioni, aumentare l’affidabilità e ridurre drasticamente i costi di manutenzione, senza compromessi”.

Le nuove tenute compatte permettono un design cuscinetto unificato che consente migliori prestazioni, rispetto alle versioni precedenti. Realizzate con un materiale resistente a calore e usura, queste tenute offrono prestazioni ottimizzate e riduzione di attrito, temperature di esercizio e usura. La gabbia non presenta sporgenze nemmeno nelle versioni aperte. Questa caratteristica rende i cuscinetti molto più facili da maneggiare, riducendo, al contempo, il rischio di danneggiamento durante la movimentazione e il funzionamento. Concepiti per assicurare una distruzione ottimale delle sollecitazioni nelle aree di contatto rulli-pista, i cuscinetti a quattro corone di rulli conici SKF Explorer possono sopportare carichi maggiori, rispetto ai design precedenti. I quattro anelli esterni separati consentono anche una migliore e più uniforme distribuzione del carico, con conseguente aumento della durata operativa.

Grazie al design senza distanziali, i cuscinetti a quattro corone di rulli conici SKF Explorer di nuova generazione semplificano anche le procedure di montaggio e smontaggio.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo