COMSOL: la simulazione per progettare batterie agli ioni di litio

Da COMSOL® un white paper sulla progettazione delle batterie che stanno dominando il mercato.

Grazie alle elevate densità di energia, ai voltaggi di cella relativamente alti e a un basso rapporto peso-volume, le batterie agli ioni di litio sono ormai ampiamente diffuse sia nell’elettronica di consumo, sia nel settore dei trasporti, dell’industria e dello stoccaggio di energia.

Naturalmente, la loro progettazione e la loro implementazione nei dispositivi non sono esenti da sfide: uno strumento di lavoro efficace per produttori e progettisti è la simulazione multifisica, che consente di analizzare un numero praticamente illimitato di parametri di progetto e di condizioni operative a un costo relativamente contenuto, prima di approdare alle prove sperimentali che valideranno il modello.

Dall’analisi multifisica alle prove sperimentali

Proprio questo è l’argomento del white paper pubblicato da COMSOL: attraverso una galleria di applicazioni e modelli, il documento illustra i benefici di un software di simulazione per la progettazione, la scelta e l’utilizzo di sistemi di batterie. Descrive i processi usati per la risoluzione dei modelli, approfondisce i risultati di simulazione e affronta le diverse implicazioni dei parametri di progetto e delle condizioni operative, in relazione con le osservazioni sperimentali su performance, durata e sicurezza delle batterie.

I vantaggi della simulazione

Per i produttori di batterie, quindi, la modellazione e la simulazione sono strumenti potenti per rendere più semplice e più efficace la progettazione di celle e moduli.
Per chi produce disponsitivi che incorporano le batterie, la simulazione è fondamentale per verificare la performance del prodotto nelle condizioni operative in cui dovrà funzionare. Gli esperti possono così scegliere le batterie da utilizzare e progettare i dispositivi di controllo, con la certezza delle prestazioni e della sicurezza del prodotto, qualunque sia il settore di applicazione.

Scarica gratuitamente il white paper COMSOL

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte