COMSOL: la simulazione per progettare batterie agli ioni di litio

Da COMSOL® un white paper sulla progettazione delle batterie che stanno dominando il mercato.

Grazie alle elevate densità di energia, ai voltaggi di cella relativamente alti e a un basso rapporto peso-volume, le batterie agli ioni di litio sono ormai ampiamente diffuse sia nell’elettronica di consumo, sia nel settore dei trasporti, dell’industria e dello stoccaggio di energia.

Naturalmente, la loro progettazione e la loro implementazione nei dispositivi non sono esenti da sfide: uno strumento di lavoro efficace per produttori e progettisti è la simulazione multifisica, che consente di analizzare un numero praticamente illimitato di parametri di progetto e di condizioni operative a un costo relativamente contenuto, prima di approdare alle prove sperimentali che valideranno il modello.

Dall’analisi multifisica alle prove sperimentali

Proprio questo è l’argomento del white paper pubblicato da COMSOL: attraverso una galleria di applicazioni e modelli, il documento illustra i benefici di un software di simulazione per la progettazione, la scelta e l’utilizzo di sistemi di batterie. Descrive i processi usati per la risoluzione dei modelli, approfondisce i risultati di simulazione e affronta le diverse implicazioni dei parametri di progetto e delle condizioni operative, in relazione con le osservazioni sperimentali su performance, durata e sicurezza delle batterie.

I vantaggi della simulazione

Per i produttori di batterie, quindi, la modellazione e la simulazione sono strumenti potenti per rendere più semplice e più efficace la progettazione di celle e moduli.
Per chi produce disponsitivi che incorporano le batterie, la simulazione è fondamentale per verificare la performance del prodotto nelle condizioni operative in cui dovrà funzionare. Gli esperti possono così scegliere le batterie da utilizzare e progettare i dispositivi di controllo, con la certezza delle prestazioni e della sicurezza del prodotto, qualunque sia il settore di applicazione.

Scarica gratuitamente il white paper COMSOL

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione