La SC 1 “Macchine” interfaccia nazionale dell’ISO/TC “Feed machinery”

3Con Delibera CCT n. 40/2015 C, la Commissione Centrale Tecnica dell’UNI ha recentemente approvato per corrispondenza l’interfacciamento nazionale di un comitato ISO di recente costituzione. Sarà la Sottocommissione 1 “Macchine” della Commissione tecnica Sicurezza a seguire a livello nazionale i lavori dell’ISO/TC 293 “Feed machinery”, con l’iscrizione dell’Italia come membro O. Il TC 293 “Macchinario per l’alimentazione animale”, a Segreteria cinese SAC, è incaricato di seguire la normazione delle macchine per alimentazione animale e dei sistemi di lavorazione e delle linee di produzione completa che trattano le materie prime per la produzione di mangimi per bestiame, pollame, animali acquatici e animali domestici. I requisiti si riferiscono alla sicurezza delle macchine per l’alimentazione animale, all’igiene e alla tutela dell’ambiente nella trasformazione degli alimenti.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon