La release KISSsoft 2020 è disponibile!

La nuova release KISSsoft 2020 contiene numerose novità, tra cui metodi supplementari per la valutazione dell’affidabilità del vostro concept di riduttore.

Ora che oltre ai fattori di sicurezza vengono richiesti sempre più spesso risultati in termini di affidabilità o di rottura a fatica, KISSsoft rende disponibili anche i metodi di calcolo secondo AGMA 6006 e VDMA 23904 oltre a quello secondo Bertsche.

È possibile eseguire il calcolo per singoli processi di degrado, componenti, sottosistemi e riduttori completi. Ciò permette, ad esempio, di creare piani di manutenzione, ottimizzare la disponibilità a magazzino di pezzi di ricambio o confrontare due strutture di riduttori con un approccio globale.

Prossimamente saranno presentate ulteriori novità della release.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte