La release 2018 di SPAC Automazione punta all’Industria 4.0

Con la release 2018, SPAC Automazione entra in Industria 4.0, aprendosi alla Cloud Collaboration tramite una nuovissima interfaccia di comunicazione con Opera Industry, il noto sistema di gestione integrata delle attività in campo. L’integrazione di questi due potenti strumenti permette di connettere gli uffici di progettazione a installatori, collaudatori e manutentori, ovunque essi siano. In questo modo, gli operatori in campo possono accedere a schemi elettrici e i disegni direttamente dal loro smartphone connesso ad Opera, ed inserirvi segnalazioni e documentazione destinate ai progettisti.

Nuove funzioni

Numerose anche le modifiche alle funzionalità del software, tra cui si segnala la riscrittura del software per il calcolo della sovratemperatura nei quadri secondo la Norma CEI 17-43. La funzione rinnovata offre la possibilità di impiegare operazioni di calcolo e verifica sia per effettuare simulazioni libere, sia prelevando le informazioni da un progetto disegnato. Inoltre, accanto alla verifica termica, il software è ora in grado anche di guidare alla selezione del sistema di gestione del clima più idoneo alla situazione analizzata. Dei validi output a disegno e in PDF permettono di allegate i risultati alla documentazione del progetto.

Motore AutoCAD integrato

Tra le novità più evidenti vi è infine l’adozione del nuovo motore AutoCAD integrato. La consolidata partnership tra SDProget Industrial Software e Autodesk garantisce infatti il costante aggiornamento della versione del motore OEM. Per questo, SPAC Automazione 2018 adotta la versione equivalente ad AutoCAD 2018, che propone il nuovo formato DWG con piena compatibilità non solo con i Sistemi Operativi Windows 7 e superiori, ma anche con i monitor Ultra HD (4K).

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col