La qualità inizia dal design

La piattaforma Rittal – The System si arricchisce ulteriormente, grazie alla nuova gamma di sistemi a braccio portante CP. Disponibili nelle versioni 60/120/180 a seconda della caricabilità del sistema espressa in Kg, hanno in comune una lunghezza dello sbraccio di 1250 mm ed un comune design innovativo.

I sistemi CP di Rittal sono ideati per ottimizzare la gestione dei cavi, sia per mezzo della nuova sezione del profilo in alluminio, sia grazie ad una soluzione speciale per le situazioni più critiche, come ad esempio in presenza di connettori o cavi precablati. In questi casi è infatti possibile prevedere un coperchio asportabile, che non solo facilita il passaggio, ma offre anche la possibilità di separare i cavi di trasmissione dati da quelli di alimentazione, grazie alla sezione a “X”. Sempre allo scopo di consentire un più facile cablaggio, tutti i giunti sono dotati di coperchi asportabili.

I sistemi CP sono caratterizzati anche da un montaggio pratico e semplice: il profilo portante è fornito in differenti lunghezze e può essere tagliato a qualunque misura, mentre i quaranta tipi di giunti progettati per essere “portanti”, permettono di gestire uno sviluppo del braccio sia in verticale che in orizzontale, senza comprometterne la stabilità. I giunti sono inoltre perfettamente compatibili con i contenitori di comando e possono essere montati sul contenitore in modo diretto (sistemi 60 e 120) oppure tramite un adattatore (sistema 180). Infine, i nuovi sistemi a braccio portante CP offrono l’ulteriore vantaggio di assicurare la compensazione automatica del potenziale al termine dell’installazione di tutti i componenti, contenitore di comando compreso.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione