La qualità inizia dal design

La piattaforma Rittal – The System si arricchisce ulteriormente, grazie alla nuova gamma di sistemi a braccio portante CP. Disponibili nelle versioni 60/120/180 a seconda della caricabilità del sistema espressa in Kg, hanno in comune una lunghezza dello sbraccio di 1250 mm ed un comune design innovativo.

I sistemi CP di Rittal sono ideati per ottimizzare la gestione dei cavi, sia per mezzo della nuova sezione del profilo in alluminio, sia grazie ad una soluzione speciale per le situazioni più critiche, come ad esempio in presenza di connettori o cavi precablati. In questi casi è infatti possibile prevedere un coperchio asportabile, che non solo facilita il passaggio, ma offre anche la possibilità di separare i cavi di trasmissione dati da quelli di alimentazione, grazie alla sezione a “X”. Sempre allo scopo di consentire un più facile cablaggio, tutti i giunti sono dotati di coperchi asportabili.

I sistemi CP sono caratterizzati anche da un montaggio pratico e semplice: il profilo portante è fornito in differenti lunghezze e può essere tagliato a qualunque misura, mentre i quaranta tipi di giunti progettati per essere “portanti”, permettono di gestire uno sviluppo del braccio sia in verticale che in orizzontale, senza comprometterne la stabilità. I giunti sono inoltre perfettamente compatibili con i contenitori di comando e possono essere montati sul contenitore in modo diretto (sistemi 60 e 120) oppure tramite un adattatore (sistema 180). Infine, i nuovi sistemi a braccio portante CP offrono l’ulteriore vantaggio di assicurare la compensazione automatica del potenziale al termine dell’installazione di tutti i componenti, contenitore di comando compreso.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo