La prova del fuoco con il misuratore di portata FLOWSIC200

FLOWSIC200

FLOWSIC200, il misuratore di portata aria di SICK, ha sostenuto quattro prove del fuoco. Sede dei test sono state le gallerie della catena “Klaus” sull’autostrada A9 in Austria, a Pyhrn. Ovviamente l’esame è stato superato, a pieni voti. Le protezioni antincendio nelle gallerie, già obbligatorie per legge in Svizzera, Germania e Austria, stanno suscitando sempre più l’interesse del mercato. In seguito a misure di risanamento e ristrutturazione, nei tunnel hanno luogo le cosiddette “prove del fuoco”, ossia test che hanno lo scopo di provare l’efficienza degli impianti di aerazione per garantire, in caso di emergenza, la sopravvivenza delle persone che vi si trovano all’interno. Per ridurre il più possibile i danni bisogna prevedere una corretta e sicura aereazione e deviare i fumi in eccesso. Compito dell’impianto di aerazione, quindi, quello di regolare il flusso longitudinale dei fumi e convogliare quelli in eccesso, di modo da non ostacolare e non rendere ancora più difficoltosa la fuga delle persone presenti nelle gallerie durante gravi incidenti. Per ottenere i valori reali per la regolazione sono necessari sensori per la misurazione di portata d’aria.

Test in condizioni reali

Quando si verificano degli incendi si creano molto spesso gas combusti caldi e velenosi, che possono limitare il campo di visibilità e, di conseguenza, impediscono la fuga. Accade molto spesso che i misuratori di portata si trovino nella zona della galleria piena di fumo, al di sotto della zona di dissipazione. Ed è proprio in questo contesto che sono avvenuti i test per il misuratore di portata FLOWSIC200 di SICK. Per le prove del fuoco sono stati installati due dispositivi nell’area di deflusso vicino al focolaio. Queste aree, oltre ad essere caratterizzate da un’alta percentuale di fumo, registrano anche distribuzioni della temperatura molto differenti sia nello spazio che nel tempo, condizioni che rappresentano una sfida davvero impegnativa per i misuratori. I risultati dei test svolti sono stati brillanti: FLOWSIC200 di SICK ha rilevato in modo accurato la particolare dinamica del flusso nelle gallerie, ed è stato ampiamente dimostrato che gli incendi non ne compromettono le funzionalità. La misurazione, infatti, si è mantenuta stabile ed affidabile, con una disponibilità della misurazione che si è attestata al 100% in tutti i test.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon