La prima pinza certificata per la collaborazione uomo-robot

Schunk raggiunge un nuovo traguardo nel campo della collaborazione uomo-robot: con la pinza EGP-C Co-act, la società specializzata in sistemi di presa e la tecnica di serraggio presenta per la prima volta una pinza industriale intrinsecamente sicura, certificata e comprovata dalla DGUV, Assicurazione tedesca infortuni sul lavoro.La pinza parallela a due griffe EGP-C Co-act compatta, dotata di rivestimento anti-collisione, è ideale per una vasta gamma di applicazioni: dal montaggio di piccoli componenti elettronici ai più complessi processi d’assemblaggio del settore automobilistico.

Il test in una postazione collaborativa

La pinza EGP-C Co-act è la prima pinza industriale intrinsecamente sicura, certificata dalla DGUV, Assicurazione tedesca infortuni sul lavoro.

Schunk ha testato la pinza EGP-C Co-act in una postazione di lavoro collaborativa in cui l’operatore si occupa del controllo dell’assemblaggio e della qualità, mentre il robot rimuove con la pinza i residui di adesivo su una piastra di estrazione con bordi taglienti: questa soluzione migliora l’ergonomia e riduce al minimo il rischio di lesioni per l’operatore. La pinza EGP-C Co-act soddisfa i requisiti della norma ISO/TS 15066 e presenta un design realizzato appositamente per non arrecare danni fisici alla persona. Inoltre un dispositivo di limitazione della potenza elettrica assicura che i requisiti di sicurezza per l’interazione robot e operatore vengano rispettati in maniera soddisfacente. La pinza può essere controllata in maniera incredibilmente semplice attraverso un comando digitale I/O e grazie ad un voltaggio di soli 24V, è idonea per svariate applicazioni.

Monitoraggio della sicurezza più semplice

La EGP-C Co-act è costituita da un’unità completamente pre-assemblata con interfaccia compatibile con i robot collaborativi di Kuka, Fanuc o Universal Robots. Su richiesta, sono possibili interfacce per robot di altri fabbricanti. Inoltre, sono previsti moduli di programmazione per tutti i cobot convenzionali per semplificare ulteriormente la messa in funzione. I componenti elettronici di regolazione e alimentazione sono tutti collocati all’interno della pinza, pertanto non occupano spazio nel quadro di controllo. I servomotori brushless a manutenzione zero e una performante guida a rulli incrociati garantiscono un rendimento elevato e fanno di questa pinza uno strumento dinamico ed efficiente per la manipolazione complessa di pezzi di piccole e medie dimensioni. Le griffe della pinza ottengono una forza di presa e una velocità quasi costanti sull’intera corsa. Per rendere la collaborazione con l’operatore quanto più fluida e intuitiva, la pinza è dotata di illuminazione LED rossa, gialla e verde attraverso cui segnalare all’utente il relativo stato. La forza di presa può essere regolata attraverso un trimmer che consente di impostare diversi livelli.  La pinza certificata per piccoli componenti EGP-C Co-act è disponibile nella taglia 40 con una corsa delle dita di 6 mm e un peso massimo del pezzo da lavorare di 0,7 kg. Entro metà anno la serie si arricchirà di altre taglie.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo