La pneumatica usata nel confezionamento per migliorare i lanciareggia

Una partnership storica quella tra Aventics, specializzata in soluzioni pneumatiche, e Fromm Packaging Automation, gruppo svizzero con sede produttiva in Italia, a Caprino Veronese, che si occupa di progettazione e realizzazione di macchine su misura per la reggiatura e filmatura di qualsiasi tipo di prodotto e applicabili a ogni settore industriale dove venga richiesto un imballaggio. Per garantire la qualità FrommPackaging Automation si affida a collaboratori qualificati come Aventics che da molto tempo ormai affianca l’azienda nella fornitura delle soluzioni pneumatiche più adatte ai propri macchinari.

I lanciareggia semi-automatici

La sinergia tra Aventics e Fromm si è concretizzata in numerose realizzazioni, tra cui lanciareggia semi-automatici, cioè soluzioni studiate per reggiare, e all’occorrenza anche avvolgere con film, prodotti in linea e fuori linea fino a 20-30 pacchi/ora. Questo tipo di macchina è particolarmente adatto per prodotti voluminosi o irregolari che non riescono a essere imballati facilmente in modo automatico. Compatto e personalizzabile, il lanciareggia è installabile in qualsiasi contesto industriale e prevede la presenza di un operatore per completare il lavoro di imballaggio. “Queste macchine imballano il prodotto lanciando la reggia attorno al pacco, anche dal lato opposto dell’addetto e dentro il pallet. La reggia viene tensionata e saldata con un apparecchio manuale, sempre fornito da noi – spiega l’ing. Fabio Fraccaroli, Managing Director Fromm Packaging Automation – La macchina assiste e facilita il lavoro dell’operatore che può lavorare in autonomia, evitando l’intervento di altri addetti, con un considerevole risparmio di tempo e riduzione dei costi. Con le nostre macchine l’imballaggio è più veloce e più comodo e richiede la presenza di meno personale”. In caso di necessità produttive e di volumi maggiori, Fromm è in grado di installare più lanciareggia uno a fianco dell’altro, in modo che un solo operaio riesca a gestire l’imballaggio di più prodotti in serie. In alternativa l’azienda può consigliare al cliente finale di affidarsi a macchinari automatici progettati e realizzati sempre da Fromm che all’interno della sua gamma vanta macchine per reggia in plastica, in acciaio, film avvolto con rotazione su asse verticale o orizzontale.

Il gruppo per il trattamento dell’aria

Per questa soluzione in particolare Fromm ha scelto il gruppo di trattamento aria AS03 di Aventics e le elettrovalvole della serie TC15, che si sono dimostrate perfette per soddisfare al meglio le richieste del cliente. Il gruppo di trattamento aria AS03 è la soluzione ideale per gestire i processi industriali controllati da meccanismi che impiegano l’aria compressa. I sistemi AS (Air Service) garantiscono prestazioni elevate, flessibilità di applicazione ed elevata efficienza energetica. Grazie alla struttura modulare e all’impiego di speciali polimeri ultra leggeri, i sistemi AS sono compatti ma allo stesso tempo resistenti e performanti, raggiungono infatti una capacità di 14.500 l/min. Oltre alle funzioni standard di filtro, regolazione e lubrificazione, i sistemi AS di Aventics sono dotati anche di altre specifiche, come valvole di intercettazione, di riempimento progressivo, distributori con valvole unidirezionali di dimensioni compatte. Selezionate da Fromm anche le elettrovalvole di controllo direzionale serie TC15 che forniscono un’elevata affidabilità, alta portata e una soluzione efficiente per un’ampia varietà di applicazioni.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di