La plastica sfida il metallo nei test di durata

Per sollecitazioni dei cuscinetti particolarmente elevate, come quelle del settore agricolo o delle macchine edili, igus ha messo in funzione un nuovo impianto di prova nel proprio laboratorio. Un sollevatore viene movimentato all’esterno 24/24h con vento, pioggia ed intemperie. Ciò consente di raffrontare diverse soluzioni di cuscinetti, per individuate i prodotti e la combinazione ottimale per la specifica applicazione con carichi elevati.

Un laboratorio di 2.750 metri quadri

igus testa tutte le proprie motion plastics nel proprio laboratorio di 2.750 metri quadri. Lo spettro comprende movimenti in tutte le direzioni con catene portacavi e cavi chainflex, nonché movimenti lineari, oscillazioni e rotazioni con i diversi tipi di cuscinetti. Per i carichi elevati delle applicazioni del settore agricolo e macchinari da costruzione, igus ha allestito un nuovo banco di prova per i sollevatori. Diverse combinazioni di cuscinetti e alberi per questi ambiti di applicazione vengono testate a cielo aperto in condizioni realistiche. Inoltre è possibile un raffronto diretto ad esempio tra boccole in plastica e in metallo.

I test con carichi elevati dimostrano resistenza

Nell’allestimento attuale le pressioni specifiche superficiali, vanno da 22 a 29,5 MPa (29,5 MPa corrispondono a un carico di circa 1,2 tonnellate su un cuscinetto con un diametro e una lunghezza rispettivamente di 20 mm). Per trovare la combinazione di cuscinetto e albero ottimale o anche il materiale con tribopolimeri più adatto, il carico da sollevare può essere aumentato dagli attuali 250 kg a 500 kg. Vengono effettuati quattro cicli al minuto, la velocità risultante dipende dall’angolo di rotazione del rispettivo punto di supporto. Il test dura circa due settimane. Controlli visivi quotidiani garantiscono che il sollevatore non subisca danni in caso di guasto a un punto di supporto.

Il funzionamento in diretta

Andando qui è possibile visualizzare il funzionamento in diretta del banco di prova. In alto nella pagina sono sempre indicate le combinazioni di cuscinetto e albero attualmente testate sul banco di prova. Sul sito Web è presente inoltre una panoramica dei risultati dei test già conclusi. “I test consentono di calcolare la durata d’esercizio dei prodotti nel modo più preciso possibile”, spiega Uwe Sund, Industry Manager Agricultural Technology presso igus. “I risultati dei test infatti confluiscono in una banca dati, sulla base della quale lavorano i configuratori online di igus per calcolare la durata d’esercizio prevista dei componenti selezionati”. igus mostra le prestazioni dei cuscinetti iglidur non solo sul banco di prova, ma anche durante l’impiego concreto in applicazioni simili, come ad esempio nelle pale caricatrici dell’azienda F.X.S. Sauerburger. Qui i cuscinetti iglidur vengono utilizzati da oltre dieci anni nel braccio oscillante di sollevamento della pala caricatrice.Qui i cuscinetti iglidur vengono utilizzati da oltre dieci anni nel braccio oscillante di sollevamento della pala caricatrice. I cuscinetti iglidur nel braccio oscillante di sollevamento sono sottoposti a una pressione superficiale di circa 21 MPa. I cuscinetti in plastica sopportano senza problemi forze simili in modo affidabile. Anche l’impiego in caso di vento e intemperie non preoccupa i cuscinetti senza lubrificanti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo