La nuova generazione di monopattini elettrici

race2Beky Motor, azienda romana leader nella mobilità elettrica, lancia nel maggio 2014 Monopattini Beky Motor, i monopattini elettrici di ultima generazione che, con una potenza da 1.200 ai 1.600 W e una velocità massima di 50 km/h, si attestano primi della categoria.
In poche settimane dall’avvio dell’e-commerce, B-Race e B-Rally, i due monopattini elettrici più potenti della linea, registrano il tutto esaurito, testimoniando la grande richiesta da parte del pubblico.
Alla base del successo di Beky Motor c’è la continua ricerca di innovazioni e soluzioni in grado di garantire migliori performance in termini di potenza, velocità e sicurezza, e una particolare attenzione alla cura del design di prodotto.

Fra le principali innovazioni dei monopattini elettrici Beky, il motore Brushless a magneti, più performante rispetto ai motori elettrici di vecchia generazione, e in grado di garantire una maggiore velocità e accelerazione. Il sistema Double Speed Drive un sistema in grado di dare una spinta aggiuntiva al motore, incrementando la velocità massima.
Per incrementare invece l’efficienza, il Safe Power System, un sistema che disattiva automaticamente l’acceleratore del monopattino elettrico all’inserimento del freno, aumentando la longevità della batteria ed evitando la dispersione di energia.
A livello strutturale invece, la pedana maggiorata di circa 20% rispetto agli altri veicoli presenti sul mercato, garantisce una maggiore stabilità e sicurezza, per un miglior comfort alla guida.
Monopattini elettrici, ma non solo. La proposta di mobilità elettrica di Beky Motor è varia e si estende anche a cicli e monocicli.
Biciclette elettriche a pedalata assistita, come B-White e B-Black, per muoversi facilmente e in modo sostenibile e con stile.
B-Monster, il “SUV” delle biciclette elettriche, con grandi ruote maggiorate affronta con grinta ogni tipo di terreno, asfaltato o sterrato. E grazie al sistema power mode, si può viaggiare senza pedalare.

Novità assoluta è invece B-ONE, l’esclusivo monociclo che si basa sul sistema “self balance”, simile al Segway, che permette di assecondare il movimento umano mantenendo l’equilibro.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo