La movimentazione dei materiali nei cicli produttivi

Le problematiche di movimentazione dei materiali prima, durante e alla fine del ciclo produttivo, interessano tutti i settori industriali. Nella movimentazione interna, l’integrazione con sistemi calibrati sulle specifiche esigenze produttive contribuisce al miglioramento della produttività, della sicurezza e delle condizioni di lavoro.

Con la crescente automazione dei processi, le operazioni di movimentazione dei materiali assumono una rilevanza determinante. Nei cicli produttivi sempre più meccanizzati e automatizzati, anche l’interfaccia con sistemi di movimentazione che garantiscono una continuità di linea e la velocizzazione delle operazioni di carico, scarico e posizionamento dei materiali, rappresenta un fattore chiave per il miglioramento delle performance.

Dalla semplice esigenza di miglioramento delle condizioni ergonomiche e produttive degli operatori nelle varie fasi di processo, all’integrazione con macchine e linee di produzione a ciclo continuo, Tesis Engineering realizza soluzioni ad alto contenuto di personalizzazione che si contraddistinguono per qualità, affidabilità e durata.

L’analisi delle esigenze produttive è per Tesis Engineering il punto di partenza per la progettazione di sistemi realizzati in base alla specificità dei materiali da movimentare, del lay-out e del processo produttivo coinvolto.

Le soluzioni comprendono sistemi che sono in grado di sollevare, ruotare, ribaltare e traslare materiali di vario genere, dal più leggero al più pesante ed ingombrante, ma anche soluzioni che si possono adattare a carichi con dimensioni e pesi variabili.

Esperienza e competenza multidisciplinare consentono a Tesis Engineering di soddisfare le esigenze produttive dei più svariati settori industriali, proponendo sistemi anche complessi, integrati con accessori e combinati con movimenti specifici che si adattano alle richieste di ogni particolare applicazione.

Per saperne di più contatta Tesis Engineering

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte