La movimentazione dei materiali nei cicli produttivi

Le problematiche di movimentazione dei materiali prima, durante e alla fine del ciclo produttivo, interessano tutti i settori industriali. Nella movimentazione interna, l’integrazione con sistemi calibrati sulle specifiche esigenze produttive contribuisce al miglioramento della produttività, della sicurezza e delle condizioni di lavoro.

Con la crescente automazione dei processi, le operazioni di movimentazione dei materiali assumono una rilevanza determinante. Nei cicli produttivi sempre più meccanizzati e automatizzati, anche l’interfaccia con sistemi di movimentazione che garantiscono una continuità di linea e la velocizzazione delle operazioni di carico, scarico e posizionamento dei materiali, rappresenta un fattore chiave per il miglioramento delle performance.

Dalla semplice esigenza di miglioramento delle condizioni ergonomiche e produttive degli operatori nelle varie fasi di processo, all’integrazione con macchine e linee di produzione a ciclo continuo, Tesis Engineering realizza soluzioni ad alto contenuto di personalizzazione che si contraddistinguono per qualità, affidabilità e durata.

L’analisi delle esigenze produttive è per Tesis Engineering il punto di partenza per la progettazione di sistemi realizzati in base alla specificità dei materiali da movimentare, del lay-out e del processo produttivo coinvolto.

Le soluzioni comprendono sistemi che sono in grado di sollevare, ruotare, ribaltare e traslare materiali di vario genere, dal più leggero al più pesante ed ingombrante, ma anche soluzioni che si possono adattare a carichi con dimensioni e pesi variabili.

Esperienza e competenza multidisciplinare consentono a Tesis Engineering di soddisfare le esigenze produttive dei più svariati settori industriali, proponendo sistemi anche complessi, integrati con accessori e combinati con movimenti specifici che si adattano alle richieste di ogni particolare applicazione.

Per saperne di più contatta Tesis Engineering

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in