La microstruttura dei metalli policristallini

E’ sulla microstruttura dei metalli policristallini una delle ultime ricerche del Mit. I ricercatori hanno sviluppato una combinazione di tecniche in grado di fornire informazioni dettagliate sulla microstruttura dei metalli policristallini, in particolare i bordi di grano che, data la loro complessità, sono molto difficili da caratterizzare con metodo sperimentale.

Gli scienziati hanno combinato due diversi insiemi di dati usando fogli di lamina metallica policristallina abbastanza sottili da permettere di vedere i singoli grani da entrambi i lati. Con il microscopio ottico, hanno realizzato le immagini della lamina da entrambi i lati e hanno collegato i bordi di grano da un lato all’altro mediante un software. Infine, hanno combinato le informazioni con le immagini del microscopio elettronico che descrivono lo schema effettivo degli atomi all’interno dei grani, mostrando l’orientamento dei singoli retticoli di cristallo all’interno di ogni grano e la loro relazione con quelli dei grani adiacenti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di