La matematica per aumentare la sicurezza dei cittadini

2Chi ha vissuto la disavventura di trovarsi in situazioni di pericolo in luoghi affollati e spesso chiusi ha provato personalmente quanto sia fondamentale un piano di evacuazione efficace che permetta una rapida uscita, eviti danni alle persone e situazioni di panico; allo stesso modo, chi ha partecipato a cortei o ha seguito partite di pallone allo stadio in presenza di tifosi violenti sa quanto sia importante la giusta preparazione degli agenti per affrontare le diverse situazioni. La Commissione Europea, che ha posto fra i suoi obiettivi strategici anche la sicurezza dei cittadini europei, ha finanziato due progetti, nei quali il Politecnico di Torino è partner, “Evacuate” e “Safeciti” in cui le scienze matematiche offrono un contributo essenziale per far fronte proprio alle problematiche descritte. Sempre di più la matematica applicata contribuisce, infatti, a individuare soluzioni innovative per temi che richiedono un approccio multidisciplinare e contribuiscono di fatto anche alla crescita culturale della ricerca di base in particolare per individuare nuove metodologie.

Tag:
Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De