Chi ha vissuto la disavventura di trovarsi in situazioni di pericolo in luoghi affollati e spesso chiusi ha provato personalmente quanto sia fondamentale un piano di evacuazione efficace che permetta una rapida uscita, eviti danni alle persone e situazioni di panico; allo stesso modo, chi ha partecipato a cortei o ha seguito partite di pallone allo stadio in presenza di tifosi violenti sa quanto sia importante la giusta preparazione degli agenti per affrontare le diverse situazioni. La Commissione Europea, che ha posto fra i suoi obiettivi strategici anche la sicurezza dei cittadini europei, ha finanziato due progetti, nei quali il Politecnico di Torino è partner, “Evacuate” e “Safeciti” in cui le scienze matematiche offrono un contributo essenziale per far fronte proprio alle problematiche descritte. Sempre di più la matematica applicata contribuisce, infatti, a individuare soluzioni innovative per temi che richiedono un approccio multidisciplinare e contribuiscono di fatto anche alla crescita culturale della ricerca di base in particolare per individuare nuove metodologie.
Home » La matematica per aumentare la sicurezza dei cittadini
La matematica per aumentare la sicurezza dei cittadini
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo