Chi ha vissuto la disavventura di trovarsi in situazioni di pericolo in luoghi affollati e spesso chiusi ha provato personalmente quanto sia fondamentale un piano di evacuazione efficace che permetta una rapida uscita, eviti danni alle persone e situazioni di panico; allo stesso modo, chi ha partecipato a cortei o ha seguito partite di pallone allo stadio in presenza di tifosi violenti sa quanto sia importante la giusta preparazione degli agenti per affrontare le diverse situazioni. La Commissione Europea, che ha posto fra i suoi obiettivi strategici anche la sicurezza dei cittadini europei, ha finanziato due progetti, nei quali il Politecnico di Torino è partner, “Evacuate” e “Safeciti” in cui le scienze matematiche offrono un contributo essenziale per far fronte proprio alle problematiche descritte. Sempre di più la matematica applicata contribuisce, infatti, a individuare soluzioni innovative per temi che richiedono un approccio multidisciplinare e contribuiscono di fatto anche alla crescita culturale della ricerca di base in particolare per individuare nuove metodologie.
Home » La matematica per aumentare la sicurezza dei cittadini
La matematica per aumentare la sicurezza dei cittadini
Condividi
Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie