La consistenza secondo Valcom

La misura della consistenza è da molti anni uno dei punti di forza della produzione Valcom per il settore carta: è una misura critica che incide notevolmente sulla qualità finale del prodotto e richiede quindi una precisione elevata per raggiungere il livello di qualità necessaria nei moderni impianti di produzione. La serie T7C di Valcom comprende trasmettitori elettronici di consistenza della pasta di carta con uscita 4 ÷ 20 mA e protocollo di comunicazione digitale HART.

Il principio di funzionamento

Il principio di funzionamento consiste nella rilevazione della forza di taglio generata dall’interazione fra il sensore a lama e le fibre contenute nella pasta di carta: questa forza viene acquisita e compensata in temperatura dallo strumento Valcom serie T7C fornendo a display il valore della consistenza della pasta di carta. Valcom entra sempre di più nel supporto al cliente proponendo una versione tecnicamente avanzata di uno dei suoi prodotti storici più ricercati e di rilievo. La nuova release dello strumento Valcom serie T7C che propone un funzionamento più vicino al processo di valutazione della consistenza della pasta di carta utilizzando l’analisi del laboratorio interno necessaria per la taratura dello strumento stesso.

Le operazioni previste

  1. Montaggio dello strumento sul processo;
  2. Avvio dell’impianto (la pasta viene portata alla consistenza desiderata);
  3. Prelievo del campione di pasta (sullo strumento Valcom serie T7C viene contemporaneamente eseguita una operazione di “freeze” per memorizzare il valore del segnale il uscita nell’instante in cui è stato prelevato il campione);
  4. Analisi del campione di pasta da parte del laboratorio (viene determinato il valore di consistenza dell’impasto);
  5. Inserimento del valore della consistenza nello strumento Valcom serie T7C (da questo momento verrà letto e ritrasmesso il valore diretto della consistenza).

Valcom ha scelto di fornire fino a quattro diversi profili in cui salvare le relative configurazioni: le operazioni possono essere effettuate direttamente dallo strumento tramite i 4 tasti posti sul display o tramite il software di configurazione Hart compatibile. Il segnale di uscita, proporzionale alla forza di taglio, varia in base ai range impostabili digitalmente direttamente sullo strumento e al valore della consistenza impostato in fase di taratura in modo da poter leggere la consistenza dell’impasto che scorre nella tubazione (carta riciclata, cellulosa fibra corta o lunga, pasta legno…) mostrando la percentuale di consistenza direttamente a display e/o acquisendo il segnale 4 ÷ 20 mA/HART in uscita. A corredo dello strumento Valcom serie T7C offriamo sempre una serie di accessori meccanici frutto della nostra esperienza decennale nel settore dell’analisi della consistenza della pasta di carta: offriamo diversi tipi di lama e vari raccordi per il montaggio dello strumento Valcom serie T7C su ogni tipologia di processo. Contattateci per avere liberamente tutte le informazioni e la manualistica della nostra serie T7C.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo