I collettori di distribuzione serie Diacol trovano applicazione negli impianti di climatizzazione che richiedono la gestione e la regolazione di diverse zone. Possono essere installati su sistemi che utilizzano energie alternative o in impianti industriali in genere con fluidi caldi e freddi. La già completa gamma Diacol viene ulteriormente ampliata grazie alla nuova serie con interasse delle uscite ridotto a 125 mm e possibilità di scegliere tra uscite filettate maschio da 3/4″ o 1″ e femmina con girelli da 1″ o 1″1/4. Queste ultime sono particolarmente idonee all’abbinamento con i moderni gruppi di rilancio. Completano la proposta le versioni contrapposte, configurabili fino ad un massimo di 6 zone, ed una nuova coibentazione modulare in polipropilene espanso (densità 30 kg/mc) che garantisce minime dispersioni termiche ed un design moderno ed accattivante.
Home » La Comparato Nello S.r.l. presenta la SERIE DIACOL 125mm
La Comparato Nello S.r.l. presenta la SERIE DIACOL 125mm
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in