La cellulosa può essere utilizzata nella stampa 3D

4Un gruppo di ricercatori della Chalmers University of Technology è riuscito, per la prima volta, a stampare oggetti tridimensionali realizzati interamente in cellulosa, mediante una biostampante 3D. I ricercatori hanno anche aggiunto nanotubi di carbonio per creare un materiale elettricamente conduttivo. Il risultato di questo esperimento è che la cellulosa e altre materie prime a base di legno, saranno in grado di competere con plastiche e metalli nella produzione additiva. Paul Gatenholm, professore di Tecnologia dei biopolimeri presso la Chalmers University e leader del gruppo di ricerca, ha affermato che combinando l’uso della cellulosa con il rapido sviluppo tecnologico della stampa 3D si possono ottenere grandi vantaggi per l’ambiente. Infatti la cellulosa è una materia prima rinnovabile, illimitata e completamente biodegradabile; in sostanza, producendo utilizzando materie prime dal legno, significa legare anidride carbonica che altrimenti finirebbe nell’atmosfera.”

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),