La cellulosa può essere utilizzata nella stampa 3D

4Un gruppo di ricercatori della Chalmers University of Technology è riuscito, per la prima volta, a stampare oggetti tridimensionali realizzati interamente in cellulosa, mediante una biostampante 3D. I ricercatori hanno anche aggiunto nanotubi di carbonio per creare un materiale elettricamente conduttivo. Il risultato di questo esperimento è che la cellulosa e altre materie prime a base di legno, saranno in grado di competere con plastiche e metalli nella produzione additiva. Paul Gatenholm, professore di Tecnologia dei biopolimeri presso la Chalmers University e leader del gruppo di ricerca, ha affermato che combinando l’uso della cellulosa con il rapido sviluppo tecnologico della stampa 3D si possono ottenere grandi vantaggi per l’ambiente. Infatti la cellulosa è una materia prima rinnovabile, illimitata e completamente biodegradabile; in sostanza, producendo utilizzando materie prime dal legno, significa legare anidride carbonica che altrimenti finirebbe nell’atmosfera.”

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon