L’importanza della lubrorefrigerazione

lubrorefrigerazione

CIMCOOLCimcool nasce in America come costruttore di macchine utensili e in particolare di rettifiche nella metà degli anni Quaranta ed è stata la prima azienda ad aprire il primo laboratorio per la ricerca sui fluidi lubrorefrigeranti sintetici per la lavorazione dei metalli.

Cimcool approda in Europa negli anni Sessanta con l’apertura in Olanda di uno stabilimento di produzione di macchine utensili e fluidi lubrorefrigeranti da qui la nascita della rete commerciale di distribuzione di fluidi tra cui Cimcool Italia.

Un processo di produzione stabile, redditizio e ripetibile deve per forza di cose contare su una serie di variabili: la macchina utensile, la programmazione, gli utensili, e così via.

A volte ci si dimentica che fra questi molteplici fattori di riuscita il fluido lubrorefrigerante gioca un ruolo fondamentale.

Nella nostra esperienza, abbiamo visto che i fluidi lubrorefrigeranti hanno un’influenza diretta sul ciclo di lavoro, proprio al pari di qualsiasi altro aspetto che caratterizza la produzione.

I processi produttivi stanno diventando sempre più veloci e sofisticati e il mercato richiede fluidi dalle prestazioni sempre più elevate e tecnologicamente avanzati, sviluppati nel rispetto di ambiente, salute e sicurezza.

I laboratori europei Cimcool da anni compiono un lavoro costante di ricerca e sviluppo per formulare nuovi prodotti.

Infatti, ci sono sostanze quali l’acido borico e la formaldeide per i quali da qualche tempo i più importanti produttori hanno iniziato a studiare alternative valide che possano garantire gli stessi risultati se non addirittura migliorarli.

Cimcool Europe BV ha studiato e perfezionato nei propri laboratori di ricerca una soluzione alternativa ed ecologica. Sia l’acido borico sia la formaldeide sono stati sostituiti da altre sostanze non dannose per l’ambiente e la salute umana.

La nuova generazione di prodotti Cimcool si chiama CimShield, una tecnologia basata su una formulazione contenente una miscela di materie prime del tutto innovative.

L’emulsione preparata con i prodotti contenenti la nuova formulazione presenta un’ottima stabilità, un mantenimento del valore pH e una protezione anticorrosiva uguale ai prodotti tradizionali.

La gamma CimShield presenta un’elevata resistenza alla crescita batterica, evitando così lo sviluppo di cattivi odori e l’uso di additivi antibatterici.

Anche l’odore chimico tipico delle emulsioni è quasi pressoché assente. Questi risultati sono dovuti alla notevole stabilità dei prodotti CimShield in termini di valore pH.

Il valore tipico del pH di un’emulsione appena preparata è mediamente attorno a 9 e la stabilità del pH è un fattore fondamentale, dal quale dipende l’equilibrio dell’intero processo produttivo.

Il mantenimento di questo valore nel tempo è garanzia di un’emulsione in buone condizioni che reagisce efficacemente a un eventuale attacco batterico.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in