Kyburz installa le apparecchiature Contiweb per aumentare la produttività

Contiweb e Kyburz
Lo stampatore svizzero Kyburz ha installato le apparecchiature Contiweb per ottenere la massima produttività e ridurre al minimo i costi di produzione.

Lo stampatore svizzero Kyburz ha installato le apparecchiature Contiweb per ottenere la massima produttività e ridurre al minimo i costi di produzione.

Contiweb, specialista in tecnologie all’avanguardia per l’essiccazione, la gestione e il trattamento del nastro, annuncia che il fornitore di servizi di stampa svizzero, Druckerei Kyburz AG, ha investito in un Contiweb Digital Fluid Applicator (DFA) ed uno svolgitore CDN non-stop per il suo stabilimento di Dielsdorf. L’azienda aveva già investito in altri 5 svolgitori Contiweb.

La Druckerei Kyburz AG, un’azienda a conduzione familiare, opera da 49 anni per fornire alla Svizzera e ai paesi limitrofi prodotti di stampa di alta qualità, tra cui self-mailers e opuscoli. La Druckerei Kyburz AG ha iniziato come stampatore offset a foglio e a bobina, aggiungendo in seguito diverse linee di finitura a bobina e tecnologie di stampa digitale. Come parte dell’obiettivo continuo dell’azienda di espandersi e rimanere davanti alla concorrenza, il team sta ora installando una linea di produzione di stampa digitale in collaborazione con Contiweb e Canon, compresa l’attrezzatura di finitura i-Web US in linea. Questa linea viene creata con una lunghezza di 2 x 40 metri su 2 piani, stabilendo nuovi standard nella stampa digitale. La nuova linea di produzione permette alla Druckerei Kyburz AG di iniziare con un rotolo di carta vergine e finire con un prodotto pronto, senza doversi fermare, con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di invii fortemente personalizzati, a basso e medio volume, di alta qualità.

Contiweb e Kyburz

Una partnership di lunga data

Patrick Kyburz, CEO, Druckerei Kyburz AG afferma: “E’ una partnership di lunga data con Contiweb, dato che possediamo cinque svolgitori, e la nostra precedente esperienza positiva con gli sbobinatori Contiweb che utilizziamo nelle nostre linee di stampa web offset e con il CDN, ci ha fatto capire che le macchine sarebbero state un investimento utile. Tanto che non abbiamo nemmeno guardato altre opzioni! Ci piace come è stato costruito, e ci sembrava più solido avere il DFA e lo svolgitore non-stop di Contiweb accanto alla nostra Canon ProStream 1800. Quando abbiamo iniziato a preparare la nostra linea unica, l’obiettivo era quello di sviluppare un sistema su misura per poter realizzare in modo efficiente le idee straordinarie dei nostri clienti”.

Il signor Kyburz continua: “L’incombente pandemia dell’anno scorso ha accelerato i nostri progetti per migliorare il business in ogni modo possibile. Volevamo essenzialmente rimanere davanti alla concorrenza prendendo decisioni coraggiose, in anticipo. Fin dall’inizio di questo processo, abbiamo creduto che non avremmo avuto uno svolgitore manuale, sapevamo che avevamo bisogno di uno svolgitore non-stop. È molto comune per gli stampatori digitali eseguire il cambio manuale delle bobine. Per noi – essendo uno stampatore web offset – questo sembrava molto tradizionale.

“Se finisci online, è molto importante che la linea non si fermi. Ad ogni fermata c’è il rischio di una rottura del nastro. Molti stampatori che provengono dall’alimentazione a foglio sono ansiosi e ci chiedono se non temiamo le rotture del nastro con i cambia bobina automatici, ma il rischio che si verifichino è molto più alto se lo si fa manualmente. I sistemi Contiweb sono estremamente moderni e affidabili”.

Soluzioni di svolgitura Contiweb per Kyburz

La Druckerei Kyburz AG utilizza le soluzioni di svolgitura Contiweb in combinazione con il Contiweb Digital Fluid Applicator con l’opzione di applicazione del silicone inclusa, per evitare che il materiale stampato si danneggi nella propria linea di finitura e nei centri di smistamento dei fornitori postali. Il DFA è un applicatore di riumidificazione autonomo Plug’N’Play per macchine da stampa digitali a bobina che funziona con un sistema a sleeves, applicando una quantità molto precisa di acqua e (opzionalmente) di silicone al nastro. Il sistema è stato sviluppato per migliorare e riparare in modo significativo le proprietà di base della carta, e per aumentare la scorrevolezza della tiratura attraverso la macchina da stampa e le apparecchiature di finitura.

Kyburz continua: “Se si finisce in linea, la carta viene stressata. Crediamo che la riumidificazione aiuterà soprattutto con la macchina da stampa Canon ProStream 1800. Ha un essiccatore enorme (fino a 180 gradi) quindi c’è molta energia di riscaldamento. La carta si bagna da un lato a causa dell’inchiostro, poi viene asciugata, in seguito il processo continua sull’altro lato della carta. La riumidificazione ci aiuterà ad applicare più pieghe ed evitare che si rompa e che la linea di stampa funzioni più velocemente. Nel complesso, sia l’installazione del DFA che del CD è stata semplice e diretta – i tecnici Contiweb hanno molta esperienza e sono stati disposti a spiegare il processo in modo informativo ed efficiente”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),