KEL-SNAP-S, telaio Icotek in versione divisibile

KEL-SNAP-S
I telai brevettati KEL-SNAP-S forniscono un montaggio rapido e senza attrezzi per i supporti passacavo KEL / KEL-U / KEL-QUICK / KEL-FG-A di icotek.

I telai brevettati KEL-SNAP-S forniscono un montaggio rapido e senza attrezzi per i supporti passacavo KEL / KEL-U / KEL-QUICK / KEL-FG-A di Icotek. Gli armadi elettrici possono essere dotati del telaio KEL-SNAP in anticipo dal produttore per facilitare il successivo assemblaggio da parte del costruttore della macchina. Le piastre cieche BPK-SNAP vengono utilizzate quando i passacavi non sono più necessari o per chiudere le aperture prima del trasporto. Una guarnizione è già integrata nel telaio KEL-SNAP-S su entrambi i lati. Poiché il telaio snap-in è divisibile, può anche essere adattato senza problemi. In caso di modifica di un KEL-SNAP già installato, è possibile sostituirlo con un nuovo telaio senza dover scollegare tutti i cavi già passati e senza dover smontare il KEL esistente. Non è necessario far passare i cavi attraverso il KEL-SNAP-S, poiché il telaio divisibile viene agganciato insieme solo quando i cavi sono già stati fatti passare attraverso l’apertura.

È possibile creare un’apertura di 46 mm invece di 36 mm. In questo modo è possibile far passare connettori multipolari preassemblati. Lo schema di foratura è identico alle altre soluzioni di ingresso cavi di icotek (eccezione: KEL-SNAP-B).

I telai divisibili snap-in KEL-SNAP-S di icotek raggiungono la classe di protezione IP 54 (certificata secondo DIN EN 60529). La temperatura di esercizio è compresa tra -40 ° C e + 140 ° C (statico). Campioni e certificati possono essere richiesti al produttore.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di