JCM 2016 – International Joint Conference on Mechanics, Design Engineering & Advanced Manufacturing

The International Conference in Innovative Methods in Product design and Development (JCM 2016) sarà ospitata a Catania dal 14 al 16 settembre 2016. JCM 2016 sarà il 7o Convegno congiunto ADM, INGEGRAF e AIP – PRIMECA. I temi del Convegno congiunto saranno i metodi e gli strumenti di progettazione nei campi dell’Ingegneria Industriale e Architettura/Ingegneria civile, e specialmente:

• Innovative Design Methods;
• Geometric Modelling and Industrial Design;
• Virtual Reality and Interactive Design;
• Integrated Product and Process Design;
• Knowledge and Product Data Management;
• Innovation in Architecture and Building Information Modelling;
• Engineering methods in human-related applications.
Gli atti saranno pubblicati nel sito ufficiale di ADM. È in corso di definizione la procedura per la pubblicazione di tutti i lavori in PROCEDIA ENGINEERING, una rivista ELSEVIER open access indicizzata Scopus. Lavori selezionati saranno invitati per essere estesi e sottomessi al International Journal of Interactive Design and Manufacturing (IJIDeM). I partecipanti saranno accolti in una città ricchissima di storia. La fondazione a Catania di uno Studium generale matura tra il 1434 e il 1444 come risarcimento alla città per il trasferimento a Palermo della capitale di Sicilia. Nel 1434 Alfonso d’Aragona emana il privilegio istitutivo che verrà assunto nella tradizione dell’Ateneo come la data di fondazione, ma solo nel 1444 il pontefice Eugenio IV firma il breve istitutivo. Dopo un buon avvio, nel Cinquecento lo Studium (ora Siculorum Gymnasium) vive profondi mutamenti geopolitici cittadini in seguito alla crescente presenza turca nel Mediterraneo e deve difendere il privilegio da Messina e da Palermo. La vicenda della peste del 1575 sottolinea inoltre la sfasatura tra la medicina accademica e la medicina sociale. L’Università catanese supera il terremoto del 1693 e prende parte diretta alle scelte di prestigio nella ricostruzione. Tre le facoltà, dodici gli insegnamenti: teologia speculativa, teologia dommatica, teologia morale, diritto civile de mane e diritto civile de sero, diritto canonico, diritto feudale, istituzioni (instituta) romane, medicina de mane e medicina de sero, filosofia de mane e filosofia de sero, chirurgia, logica, matematica. Il tardo Ottocento vanta un’imponente presenza di scienziati zoologi, fisiologi, biologi, fisici sperimentali. Col secondo dopoguerra, si consolida e si espande l’edilizia universitaria. L’Università si espande con la realizzazione del Nuovo Centro Universitario “S. Sofia”, sede del convegno ed acquisendo alcuni tra gli edifici monumentali più importanti della città, tra i quali il più importante è il Monastero dei Benedettini, nella cui Aula Magna “S. Mazzarino” avrà luogo la cerimonia di apertura del convegno. La Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania è stata istituita nel 1971. Attualmente i corsi di studio afferiscono a tre dipartimenti che hanno tutti sede presso la Cittadella Universitaria. Offrono un gran numero di corsi di laurea di I e II livello, di cui alcuni con insegnamenti erogati interamente in lingua inglese, e uno magistrale a ciclo unico.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo