Webinar: La stampa 3D per l’industria elettronica: materiali e applicazioni

Mercoledi 31 marzo – Ore 11

Iscriviti per seguire gratuitamente il webinar di 3D Company

La produzione elettronica è caratterizzata dall’esigenza di realizzare attrezzature con materiali ESD. Che si tratti di fixture di collaudo o vassoi per la movimentazione dei PCB, e oggi possibile utilizzare la stampa 3D per costruire queste attrezzature in completa autonomia, ad un costo di molto inferiore rispetto al passato. Inoltre, per produzioni di piccole serie è anche possibile realizzare contenitori di design stampati in 3D utilizzato materiali certificati V0 secondo UL-94, quindi adatti a contenere apparecchi in tensione.

In questo webinar avrai la possibilità di scoprire le peculiarità della tecnologia di stampa 3D Markforged, abbinata all’impiego di materiali tecnologici innovativi come l’ONYX ESD (statico dissipativo) e l’ONYX FR (autoestinguente UL-94 V0).

Al termine del webinar ci sarà la possibilità di richiedere un campione e porre domande al relatore.

Relatori: Fabio Bertoldo e Salvatore Milana

Iscriviti subito!

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col