Isola di fresatura robotizzata

fig.cia fresaturaC.I.A. è un integratore di sistemi robotizzati che opera dal 1982 nei settori del General Industry, Automotive, Asservimento macchine utensili, Plastica, Fonderia, Saldatura, Incollaggio, Lavorazioni 2D e 3D. C.I.A. Lavora con i principali costruttori di robot ed è un “Preferred System Integrator” di robot COMAU. Sviluppa diversi sistemi innovativi in collaborazione con Università, CNR, MIT ed aziende all’avanguardia nella ricerca tecnologica. C.I.A. è certificata ISO9001 dal 2004. Per la Fabbrica Digitale insieme a Comau, è stata realizzata un’isola di fresatura robotizzata dove viene fresato il modello in Necuron del prototipo XAM 2.0 , progettato dal politecnico di Torino. Insieme a Comau si è deciso di utilizzare il robot NJ370 con raggio d’azione da 2700mm Tarato KRYPTON per avere la massima precisione possibile. Questo robot grazie alla sua robustezza e alla sua rigidità dovuta all’utilizzo del parallelogramma, è particolarmente indicato per questo tipo di lavorazioni. E’ stata utilizzata anche la tavola rotante TR3000 multiturn gestita dallo stesso quadro come asse esterno.

I percorsi robot sono stati creati utilizzando il CAD-CAM.

Caratteristiche dell’applicazione:

-gestione di differenti tipi di lavorazione generati a 3 o 5 assi.

-conversione automatica di un programma generato con CAM a 3 o 5 assi in un programma robot a 7 assi.

-simulazione delle traiettorie di lavorazione ottenute da CAM per verificare:

_      Cicli di lavorazione

_      Collisioni

_      Punti singolari

_      Tempi ciclo di lavorazione

Le simulazioni sono realizzate Off-Line, in una cella virtuale senza interrompere il ciclo di funzionamento automatico della cella reale e consentono di ottimizzare i cicli di lavorazione che saranno caricati in macchina pronti per la produzione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo