Isola di fresatura robotizzata

fig.cia fresaturaC.I.A. è un integratore di sistemi robotizzati che opera dal 1982 nei settori del General Industry, Automotive, Asservimento macchine utensili, Plastica, Fonderia, Saldatura, Incollaggio, Lavorazioni 2D e 3D. C.I.A. Lavora con i principali costruttori di robot ed è un “Preferred System Integrator” di robot COMAU. Sviluppa diversi sistemi innovativi in collaborazione con Università, CNR, MIT ed aziende all’avanguardia nella ricerca tecnologica. C.I.A. è certificata ISO9001 dal 2004. Per la Fabbrica Digitale insieme a Comau, è stata realizzata un’isola di fresatura robotizzata dove viene fresato il modello in Necuron del prototipo XAM 2.0 , progettato dal politecnico di Torino. Insieme a Comau si è deciso di utilizzare il robot NJ370 con raggio d’azione da 2700mm Tarato KRYPTON per avere la massima precisione possibile. Questo robot grazie alla sua robustezza e alla sua rigidità dovuta all’utilizzo del parallelogramma, è particolarmente indicato per questo tipo di lavorazioni. E’ stata utilizzata anche la tavola rotante TR3000 multiturn gestita dallo stesso quadro come asse esterno.

I percorsi robot sono stati creati utilizzando il CAD-CAM.

Caratteristiche dell’applicazione:

-gestione di differenti tipi di lavorazione generati a 3 o 5 assi.

-conversione automatica di un programma generato con CAM a 3 o 5 assi in un programma robot a 7 assi.

-simulazione delle traiettorie di lavorazione ottenute da CAM per verificare:

_      Cicli di lavorazione

_      Collisioni

_      Punti singolari

_      Tempi ciclo di lavorazione

Le simulazioni sono realizzate Off-Line, in una cella virtuale senza interrompere il ciclo di funzionamento automatico della cella reale e consentono di ottimizzare i cicli di lavorazione che saranno caricati in macchina pronti per la produzione.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi