Iscriviti al webinar su Creo 5.0: la soluzione CAD che anticipa il futuro

Martedì 5 giugno, ore 11:00

Iscriviti gratis al webinar PTC e scopri come Creo consente alle aziende di accelerare l’innovazione e costruire prodotti eccellenti più rapidamente recuperando i progetti migliori e sostituendo le ipotesi con i fatti.

Grazie a Creo 5.0, le idee concettuali possono essere trasformate in prodotti intelligenti e connessi, collegando il mondo fisico e digitale con funzionalità di realtà aumentata in ogni postazione. Inoltre, il nuovo software introduce straordinarie funzionalità nelle aree dell’ottimizzazione topologica, nella produzione additiva e sottrattiva, nella fluidodinamica computazionale e nel CAM.

ISCRIVITI ORA

La nuova soluzione CAD di PTC CREO 5.0 introduce funzionalità estremamente innovative nell’additive manufacturing, nell’ottimizzazione topologica e nella simulazione. Questi i temi in primo piano analizzati nel corso del webinar, anche attraverso una dimostrazione che simulerà l’utilizzo di queste funzionalità in un processo reale:
  • Miglioramenti della produttività
  • Funzionalità multicad per lavorare con un unico sistema
  • Produzione additiva e sottrattiva
  • Analisi dei flussi
  • Ottimizzazione topologica

 

Speaker

Fabrizio Ferro

Director PreSales
di PTC Italia

Speaker

Gabriele Giuliani

Senior Technical Sales
Specialist di PTC Italia

Moderatore

Dario Colombo

Redattore – New Business Media | Gruppo Tecniche Nuove

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di