Introduzione ai sistemi di Automazione e Controllo – Milano, 22 Marzo 2016

people-690810_960_720ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione, organizza un seminario di aggiornamento professionale per  informare gli attori non specialisti sui temi cardine del controllo e dell’automazione degli impianti industriali. L’evento si terrà il 22 marzo a Milano, presso la sede di Tecniche Nuove, e si focalizzerà sugli impianti di processo. Trattandosi di un corso generale, propedeutico a eventuali altri momenti di approfondimento, può essere di utilità anche a chi operi nell’industria manifatturiera.

Gli argomenti del seminario sono:

  • controllo e automazione di unità di processo e moduli impiantistici (packages, skid).
  • introduzione alla sicurezza funzionale;
  • cenni alla strumentazione e agli impianti elettrici;
  • cenni ai sistemi informativi di impianto.

Il filo conduttore del corso è il ciclo di vita (lifecycle) di un sistema di controllo e automazione, dall’ideazione all’esercizio e manutenzione, ispirandosi a standard de facto (per esempio, IEC 6131, IEC 61511, S88).

Il corso è principalmente indirizzato a:

  • System Integrator;
  • utilizzatori finali.

Pertanto, è rivolto sia agli assemblatori di sistemi su misura, costruttori di moduli impiantistici, skid e packages, sia agli attori coinvolti nella definizione di massima di architetture, acquisti, collaudi e messa in marcia, esercizio e manutenzione; tuttavia può beneficiarne anche chi, da fornitore, intenda approfondire le sue conoscenze, per meglio interpretare i bisogni dei suoi clienti.

 

Gli ingegneri interessati potranno ottenere sei crediti formativi rilasciati dall’Ordine degli Ingegneri di Milano.

 

Scarica il programma dal link http://www.anipla.it/archivio/2016/Anipla-corso-automazione-base_2016.pdf

 

Consultare la locandina per l’elenco delle riviste di Tecniche Nuove ai cui abbonati è riservata la quota scontata di partecipazione.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon