Innovazione e colore nel mondo della componentistica

Arancio puro, grigio luce, giallo navone, blu pastello, rosso fuoco e nero intenso: sono questi gli Elecolors proposti da Elesa per dare colore a una ricca selezione di componenti standard disponibili a stock, senza alcun costo aggiuntivo di customizzazione. La selezione presenta componenti per eseguire le più comuni operazioni di manovra e serraggio e possono essere con inserti colorati o interamente colorati nella massa con finitura matte o glossy. Il colore è un’opportunità aggiuntiva dai numerosi vantaggi. Oltre ad offrire un perfetto abbinamento estetico con la macchina o l’attrezzatura su cui i componenti sono installati, contribuisce ad accrescere il valore e la qualità percepiti. Inoltre, può rappresentare un elemento fondamentale per distinguere, in modo semplice e immediato, le differenti funzioni di macchina, a tutto vantaggio anche della sicurezza.

Stabilità dei colori nel tempo

L’attenta attività di controllo della produzione, insieme all’impiego delle più avanzate tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, permette di offrire la garanzia della stabilità dei colori nel tempo, a suggello dell’impegno di Elesa nell’offrire i più elevati standard qualitativi, anche in termini di estetica del prodotto. L’introduzione di colori più vivi, rispetto ai classici grigio e verde tipici del settore della meccanica, nasce negli anni Novanta con Ergostyle®. Una linea ancora oggi innovativa che coniuga ergonomia e un design unico caratterizzato anche da cromie nuove per l’ambiente industriale, che insieme contribuiscono ad aumentare il valore e la qualità dei componenti rendendo possibili perfetti abbinamenti con l’estetica della macchina.

La revisione estetica delle macchine utensili

Con la linea Ergostyle, Elesa si è posta all’avanguardia del processo culturale di revisione estetica delle macchine utensili, che ha progressivamente trasformato il design e i requisiti, tecnici e non solo, dei componenti installati sui macchinari. Una lunga storia che comincia negli anni ’40 quando l’azienda monzese inizia a operare una prima rivoluzione nella realizzazione di componenti meccanici per macchine utensili: i prodotti che precedentemente erano realizzati in metallo iniziano ad essere creati con materiali alternativi, come il termoindurente e successivamente i nuovi termoplastici.  È questo il periodo di un primo avvio al “metal replacement”. La cura dei dettagli estetici contraddistinguerà nel tempo la progettazione dei prodotti Elesa con l’obiettivo di offrire oltre alla perfetta funzionalità anche il meglio dell’ergonomia. Una strategia cha ha portato alla realizzazione di componenti unici per il loro design e riconoscibili in tutto il mondo come Elesa.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),