Webinar: introduzione all’ottimizzazione topologica. Generare forme innovative per il prodotto


Clicca qui e iscriviti adesso
 al webinar del 11 Marzo, ore 15.30.

L’ottimizzazione topologica è una tecnica numerica che permette di sintetizzare la forma di un componente meccanico partendo da un volume assegnato. Attraverso questo metodo è possibile ottenere forme innovative dei componenti, che garantiscono le prestazioni desiderate in termini di rigidezza statica e frequenze di risonanza, ma con il minor peso possibile e rispettando vincoli di producibilità.

In questo seminario, a cura di SmartCAE, saranno illustrati i principi dell’ottimizzazione topologica attraverso una serie di esempi pratici risolti con il software FEMtools Optimization.

Il webinar è rivolto ai progettisti e agli analisti strutturali che desiderano apprendere un nuovo metodo per ottimizzare la forma dei componenti meccanici. Partecipando a questo evento imparerai:

  • Come creare lo spazio di progetto per l’ottimizzazione topologica, partendo da zero o da un modello FEM in formato Nastran, Ansys o Abaqus.
  • Come applicare vincoli di produzione al dominio di ottimizzazione (fusione, estrusione).
  • Come utilizzare la forma generata dall’ottimizzatore per realizzare il CAD della parte.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili