Innova Food Tech Day: la fiera virtuale che anticipa il 2021

Quattro tematiche e quattro sessioni con relatori d’eccellenza per l’evento in streaming che Senaf dedica agli operatori della filiera alimentare e delle bevande

Venerdì 27 novembre 2020 dalle 10.00 alle 18.00

Senaf, il Gruppo Tecniche Nuove e Confindustria Bari-Bat hanno deciso di convertire Innova Food Tech, l’appuntamento B2B dedicato al settore delle tecnologie della filiera alimentare e delle bevande, in un’edizione Zero – Innova Food Tech Day – che si svolgerà in virtuale il 27 novembre 2020.

Una decisione nata per assicurare ad espositori e visitatori le massime potenzialità di business e di networking che un settore innovativo come quello dell’industria alimentare e delle bevande è in grado di offrire. E proprio per non far venire meno la creazione di valore aggiunto per il mercato, Senaf annuncia già le date della prima edizione fisica barese: 25 – 27 novembre 2021.

Richiedi informazioni su INNOVA FOOD TECH »

Venerdì 27 novembre 2020 dalle 10.00 alle 18.00

4 Temantiche per 4 Convegni

Con focus su:
•  Made in Italy e territorialità;
•  Shelf life: nuovi traguardi;
•  Food and Beverage Sustainable Experience;
• Trattamenti superficiali innovativi negli impianti per la produzione alimentare e delle bevande.

Scopri di più su Innova Food Tech day »

Contatti: info@innovafoodtech.it

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte