Innestabilità fino a 1.500 Newton metri

 

Il produttore di giunti R+W Antriebselemente GmbH offre da subito nella propria gamma il comprovato giunto ad innesto anche fino a 1.500 Nm. Il vantaggio principale offerto dalla serie di giunti BK5 è rappresentato dalle semplici e rapide operazioni di montaggio e smontaggio. In caso di assistenza, l’unità di comando viene estratta da dietro. La ricerca, la registrazione e l’allentamento della vite del mozzo di fissaggio non sono più necessari grazie al foro di montaggio. È garantita una trasmissione della coppia priva di gioco ed estremamente precisa, come afferma il produttore. Grazie alla comprovata struttura del giunto si ottiene un’elevata sicurezza di funzionamento con un’inerzia ridotta. Anche con una sollecitazione elevata in applicazioni estremamente dinamiche il giunto rimane privo di usura e di manutenzione. I giunti di trasmissione di R+W trovano applicazione ad esempio nei servoassi, nelle macchine utensili NC e CNC oppure negli azionamenti robotici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon