Innestabilità fino a 1.500 Newton metri

 

Il produttore di giunti R+W Antriebselemente GmbH offre da subito nella propria gamma il comprovato giunto ad innesto anche fino a 1.500 Nm. Il vantaggio principale offerto dalla serie di giunti BK5 è rappresentato dalle semplici e rapide operazioni di montaggio e smontaggio. In caso di assistenza, l’unità di comando viene estratta da dietro. La ricerca, la registrazione e l’allentamento della vite del mozzo di fissaggio non sono più necessari grazie al foro di montaggio. È garantita una trasmissione della coppia priva di gioco ed estremamente precisa, come afferma il produttore. Grazie alla comprovata struttura del giunto si ottiene un’elevata sicurezza di funzionamento con un’inerzia ridotta. Anche con una sollecitazione elevata in applicazioni estremamente dinamiche il giunto rimane privo di usura e di manutenzione. I giunti di trasmissione di R+W trovano applicazione ad esempio nei servoassi, nelle macchine utensili NC e CNC oppure negli azionamenti robotici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo