Ingegneria, design e gusto: know-how tutto triestino per la nuova Moka Pulcina di Alessi

xYqJ8AG4_400x400La conoscenza di illycaffè e la tecnologia di ottimizzazione ESTECO innovano la tradizione della moka per fare il caffè come l’espresso

 

Trieste, 1 dicembre 2015 – Cosa c’è dietro un ottimo caffè? Oltre alla miscela, ovviamente, una buona dose di scienza. Ne è la dimostrazione il lavoro di ricerca che sta dietro all’innovativa Moka Pulcina, lanciata in questi mesi sul mercato da Alessi, in collaborazione con illycaffè. Design made in Italy, dunque, ma anche lo studio scientifico e il know-how ingegneristico hanno le proprie radici nel Bel Paese e in particolare a Trieste, la città del caffè per eccellenza.

 

Coniugare tradizione e innovazione, ovvero il calore della moka e l’aroma dell’espresso, è infatti da oltre dieci anni l’obiettivo dei ricercatori di Aromalab, il laboratorio della illycaffè insediato in AREA Science Park. Dai loro studi è nata negli ultimi anni una collaborazione con l’Università di Trieste per la validazione di alcuni aspetti termo-fluidodinamici, utili allo sviluppo di prototipi ancora più performanti. Il modello fisico sviluppato è stato quindi ottimizzato da ESTECO, azienda giuliana specializzata nello sviluppo di tecnologie di ottimizzazione ingegneristica e ultima leva di questa task force tutta triestina.

 

Infine, a bilanciare forma e funzionalità, arriva il design di Michele de Lucchi per una nuova moka di Alessi: nasce così la nuova moka Pulcina, in grado di tradurre in gusto e aroma le conoscenze acquisite nel corso degli anni da illycaffè per una corretta estrazione della bevanda.

 

L’applicazione verrà descritta nel corso dell’incontro:

 

​“Scienza, tecnologia e design: un nuovo modo di progettare

i prodotti (e un’opportunità per il Made in Italy)”

venerdì 11 dicembre | ore 10

Area Science Park – Padriciano, 99 TRIESTE

 

L’incontro, patrocinato da Area Science Park, è aperto alla stampa e al pubblico.

 

L’AGENDA

Dopo i saluti di rito, Furio Suggi Liverani, del Trieste Coffee Cluster, aprirà l’agenda con una riflessione sulle sfide dell’innovazione nell’industria del caffè, mentre Luciano Navarini di illycaffè introdurrà le basi scientifiche. A seguire, Enrico Nobile dell’Università di Trieste illustrerà lo studio del modello. Il progetto di ottimizzazione infine sarà esposto da Carlo Poloni e Rosario Russo di ESTECO. Seguirà un breve momento conviviale.

 

MEDIA CONTACT | Carla Ferro | ESTECO SpA | +39 389 0547459 | ferro@esteco.com

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),