Ingegneria, design e gusto: know-how tutto triestino per la nuova Moka Pulcina di Alessi

xYqJ8AG4_400x400La conoscenza di illycaffè e la tecnologia di ottimizzazione ESTECO innovano la tradizione della moka per fare il caffè come l’espresso

 

Trieste, 1 dicembre 2015 – Cosa c’è dietro un ottimo caffè? Oltre alla miscela, ovviamente, una buona dose di scienza. Ne è la dimostrazione il lavoro di ricerca che sta dietro all’innovativa Moka Pulcina, lanciata in questi mesi sul mercato da Alessi, in collaborazione con illycaffè. Design made in Italy, dunque, ma anche lo studio scientifico e il know-how ingegneristico hanno le proprie radici nel Bel Paese e in particolare a Trieste, la città del caffè per eccellenza.

 

Coniugare tradizione e innovazione, ovvero il calore della moka e l’aroma dell’espresso, è infatti da oltre dieci anni l’obiettivo dei ricercatori di Aromalab, il laboratorio della illycaffè insediato in AREA Science Park. Dai loro studi è nata negli ultimi anni una collaborazione con l’Università di Trieste per la validazione di alcuni aspetti termo-fluidodinamici, utili allo sviluppo di prototipi ancora più performanti. Il modello fisico sviluppato è stato quindi ottimizzato da ESTECO, azienda giuliana specializzata nello sviluppo di tecnologie di ottimizzazione ingegneristica e ultima leva di questa task force tutta triestina.

 

Infine, a bilanciare forma e funzionalità, arriva il design di Michele de Lucchi per una nuova moka di Alessi: nasce così la nuova moka Pulcina, in grado di tradurre in gusto e aroma le conoscenze acquisite nel corso degli anni da illycaffè per una corretta estrazione della bevanda.

 

L’applicazione verrà descritta nel corso dell’incontro:

 

​“Scienza, tecnologia e design: un nuovo modo di progettare

i prodotti (e un’opportunità per il Made in Italy)”

venerdì 11 dicembre | ore 10

Area Science Park – Padriciano, 99 TRIESTE

 

L’incontro, patrocinato da Area Science Park, è aperto alla stampa e al pubblico.

 

L’AGENDA

Dopo i saluti di rito, Furio Suggi Liverani, del Trieste Coffee Cluster, aprirà l’agenda con una riflessione sulle sfide dell’innovazione nell’industria del caffè, mentre Luciano Navarini di illycaffè introdurrà le basi scientifiche. A seguire, Enrico Nobile dell’Università di Trieste illustrerà lo studio del modello. Il progetto di ottimizzazione infine sarà esposto da Carlo Poloni e Rosario Russo di ESTECO. Seguirà un breve momento conviviale.

 

MEDIA CONTACT | Carla Ferro | ESTECO SpA | +39 389 0547459 | ferro@esteco.com

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione