La sicurezza dei prodotti alimentari industriali è una tematica oggi molto sentita ma in realtà complessa e articolata, come ben noto agli operatori del settore. Un aspetto delicato è quello del rischio di rilascio di elementi nocivi durante le fasi del processo di lavorazione di cibi e bevande. La scelta dei materiali e dei trattamenti di superficie per gli impianti alimentari e di packaging richiede quindi particolari attenzioni: la necessità di conferire la necessaria resistenza a usura e corrosione deve infatti conciliarsi con il rispetto di stringenti normative sul rilascio negli alimenti. Questo comporta, per il settore degli impianti alimentari e di packaging, problematiche tuttora di difficile soluzione. In questa Giornata di Studio, il Centro Rivestimenti e Triboogia dell’Associazione Italiana di Metallurgia offre un’occasione di approfondimento della tematica, concentrandosi su tre argomenti principali: una panoramica delle diverse tipologie di rivestimenti e trattamenti superficiali che già trovano applicazione nel settore dell’impiantistica alimentare o che sono attualmente allo studio in vista di un futuro impiego; il punto di vista dell’utilizzatore relativamente alla scelta di materiali e trattamenti di superficie per impianti alimentari e di packaging; ed una panoramica della normativa del settore e delle relative prove sperimentali che devono essere superate per certificare un materiale come idoneo al contatto con alimenti.
Home » Ingegneria delle superfici per gli impianti alimentari e di packaging
Ingegneria delle superfici per gli impianti alimentari e di packaging
Condividi
Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie