Ingegneria delle superfici per gli impianti alimentari e di packaging

La sicurezza dei prodotti alimentari industriali è una tematica oggi molto sentita ma in realtà complessa e articolata, come ben noto agli operatori del settore. Un aspetto delicato è quello del rischio di rilascio di elementi nocivi durante le fasi del processo di lavorazione di cibi e bevande. La scelta dei materiali e dei trattamenti di superficie per gli impianti alimentari e di packaging richiede quindi particolari attenzioni: la necessità di conferire la necessaria resistenza a usura e corrosione deve infatti conciliarsi con il rispetto di stringenti normative sul rilascio negli alimenti. Questo comporta, per il settore degli impianti alimentari e di packaging, problematiche tuttora di difficile soluzione. In questa Giornata di Studio, il Centro Rivestimenti e Triboogia dell’Associazione Italiana di Metallurgia offre un’occasione di approfondimento della tematica, concentrandosi su tre argomenti principali: una panoramica delle diverse tipologie di rivestimenti e trattamenti superficiali che già trovano applicazione nel settore dell’impiantistica alimentare o che sono attualmente allo studio in vista di un futuro impiego; il punto di vista dell’utilizzatore relativamente alla scelta di materiali e trattamenti di superficie per impianti alimentari e di packaging; ed una panoramica della normativa del settore e delle relative prove sperimentali che devono essere superate per certificare un materiale come idoneo al contatto con alimenti.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi