Il software per layout di fabbrica 3D gratuito per studenti e docenti

Docenti e studenti beneficiano di una suite 3D multi-utente per la progettazione impiantistica e di fabbrica, facile da amministrare ed integrata con il 2D, comprensiva di cataloghi estensibili di componenti 3D per tutte le principali discipline. “Il software per layout di fabbrica MPDS4 è gratuito per le scuole, università, istituti di ricerca finanziati con fondi pubblici e per coloro che vogliono usare il nostro software come parte del loro curriculum o su progetti specifici”, spiega Sergej Schachow di CAD Schroer. “MPDS4 è modulare, flessibile, potente e multi-utente, facile da installare e amministrare rispetto alla maggior parte dei grandi sistemi di progettazione impiantistica presenti sul mercato. Il software funziona su pc portatili standard, ed è ideale per gli scopi accademici”.

Cataloghi estensibili e 3D Walk-Through per il Review 

La soluzione per il layout di fabbrica comprende cataloghi estensibili di edifici, componenti e nastri trasportatori in 2D e 3D, piping 3D, strutture in acciaio 3D, HVAC e il routing elettrico. Gli studenti possono creare i propri componenti 3D parametrici ed inserirli in un loro catalogo personalizzato, creare percorsi walk-through direttamente nell’ambiente di progettazione. Gli impianti possono essere esportati in un formato 3D leggero, consentendo agli studenti di inviarli via email al proprio docente per la revisione e l’aggiunta di annotazioni attraverso l’utilizzo del software esterno MPDS4 VIEW.

Iniziate da subito con i video tutorial e la documentazione 

MPDS4 è disponibile per il download dalla pagina web CAD Schroer. La licenza gratuita per studenti o educational può essere richiesta direttamente facendo clic su questo link. Dopo aver ricevuto la licenza, il software può essere utilizzato nella versione che comprende tutte le funzionalità da studenti e insegnanti. È possibile inoltre richiedere aggiornamenti software o nuove licenze in qualsiasi momento utilizzando i link presenti sul sito della società.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in