Il primo amplificatore nanopower zero-drift

Texas Instruments (TI) ha presentato il primo amplificatore operazionale (op-amp) che unisce un’altissima precisione alla più bassa corrente di alimentazione del settore. Grazie a eccezionali prestazioni nel rapporto potenza/precisione, l’op-amp nanopower zero-drift​ LPV821 consente ai tecnici di ottenere la massima precisione in CC, consumando al tempo stesso il 60 percento di potenza in meno rispetto ai dispositivi zero-drift della concorrenza. L’LPV821 è progettato per l’impiego in applicazioni di precisione, come i nodi di rilevamento wireless, le apparecchiature di automazione domestica e industriale e i dispositivi elettronici portatili. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. L’op-amp LPV821 è il nuovo dispositivo della gamma di amplificatori a bassa potenza di TI che permette ai tecnici di progettare applicazioni più leggere, più piccole e più portatili con batterie a minore capacità e con autonomie di sistema maggiori.

Caratteristiche e vantaggi

Eccezionali prestazioni nel rapporto potenza/precisione: grazie al consumo di corrente di alimentazione in nanoampere, fornendo al tempo stesso i vantaggi dell’alta precisione in termini di ottimizzazione dell’offset, del drift o del rumore 1/f (rumore rosa), l’LPV821 offre vantaggi enormi nelle applicazioni in cui sia la precisione sia la bassa potenza sono esigenze fondamentali del sistema, tra cui i rilevatori industriali di gas, i trasmettitori di campo e i pacchi batterie.

Riduzione del 60% della potenza assorbita: grazie a valori di corrente di alimentazione ai vertici nella categoria pari a 650 nA, l’LPV821 aumenta l’autonomia delle batterie e permette di ridurre il budget di alimentazione nei sistemi di precisione rispetto ai dispositivi zero-drift della concorrenza.

Elevata precisione in CC: la tecnologia zero-drift di TI offre un basso offset iniziale di 10 µV e una deriva di offset di 0,02 µV/°C, eliminando quindi la deriva termica e il rumore rosa, oltre a consentire ai tecnici di ottenere la massima precisione in CC e la correzione dell’errore dinamico. Inoltre, la tecnologia a calibrazione automatica aiuta i tecnici a risparmiare sui costi di sviluppo del sistema e a velocizzare il time to market.

Addio ai cicli di lavoro: il consumo in ambito nanopower rende possibili applicazioni sempre attive come il monitoraggio continuo e il monitoraggio della glicemia, oltre a ulteriori applicazioni a celle elettrochimiche. Inoltre, la bassa corrente di alimentazione riduce i circuiti esterni necessari per l’accensione e lo spegnimento dell’amplificatore.

Funzionamento con sensori ad alta impedenza: una corrente di polarizzazione di ingresso di 7 pA e un basso rumore rosa di 3,9 µVp-p consentono il funzionamento con sensori ad alta impedenza, in modo da fornire misurazioni più accurate nei sistemi di precisione.

Opportunita per i progettisti

Gli ingegneri possono abbinare l’op-amp LPV821 al comparatore nanopower TLV3691 oppure al convertitore analogico/digitale (ADC) nanopower ADS7142 per programmare una soglia di risveglio automatico di microcontroller (MCU) come la MCU CC1310 SimpleLink™ Sub-1 GHz, riducendo ulteriormente la potenza assorbita dal sistema. I progettisti possono scaricare il modello TINA-TI™ SPICE per simulare i propri progetti e prevedere il comportamento dei circuiti quando si utilizza l’op-amp LPV821. Inoltre gli ingegneri possono velocizzare l’avvio dei progetti di sistemi per il rilevamento dei gas con l’op-amp LPV821 utilizzando il Progetto di riferimento per rilevamento sempre attivo di gasi a bassa potenza con autonomia della batteria a bottone di oltre 10 anni e il Progetto di riferimento per amplificatore con sensore di gas elettrochimico micropower. I campioni di pre-produzione dell’Op-amp LPV821 sono ora disponibili nel Negozio TI e presso distributori autorizzati in un package SOT-23 (Small Outline Transistor) a 5 pin. Il prezzo parte da US $ 0,80 per quantità da 1.000 pezzi.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi