Il Politecnico di Milano dà agli studenti un vantaggio professionale con le soluzioni informatiche Lectra

PolitecnicoLectra, protagonista mondiale nelle soluzioni tecnologiche integrate per le aziende che utilizzano materiali morbidi – tessuti, pelli, tessuti industriali e materiali compositi – è lieta di annunciare che il Politecnico di Milano includerà DesignConcept, il software di progettazione e di sviluppo di prodotti di Lectra, e Diamino®, software di creazione di piazzamenti, nel programma di studi della scuola. L’impegno del Politecnico di Milano per la ricerca e la progettazione innovativa, che ha permesso all’ateneo di diventare una delle migliori università di tecnologia e ingegneria d’Europa, ha fatto di Lectra la scelta naturale per assicurarsi che gli studenti e i ricercatori abbiano accesso agli strumenti e alle tecniche di progettazione più recenti.
Grazie a Lectra, gli studenti del Politecnico del Master in Yacht Design svilupperanno una comprensione approfondita degli elementi tecnici e artistici della progettazione di interni per imbarcazioni da diporto.
DesignConcept è una soluzione completa di sviluppo di prodotti, che copre l’intero processo dalla progettazione 2D e 3D alla prototipia, fino allo sviluppo e alla produzione. “DesignConcept sarà un’aggiunta preziosa al nostro programma di formazione perché consente agli studenti di progettare e generare rendering fotorealistici di arredo navale, dalla struttura in legno ai rivestimenti in tessuto, e di modificarli rapidamente. La capacità di ottimizzare l’estetica, la fattibilità e i costi di produzione sullo schermo è un potente strumento di apprendimento”, sostiene il professor Andrea Ratti.
“Lavorare con le soluzioni di Lectra è inoltre una risorsa strategica per i nostri studenti. Pochi professionisti del settore hanno avuto l’opportunità di lavorare con il software che gestisce sia i tessuti che lo sviluppo strutturale dell’arredamento navale, quindi queste competenze danno ai nostri studenti un chiaro vantaggio sul mercato del lavoro”, conclude il professor Ratti.
“Siamo onorati di lavorare con un’università rinomata come il Politecnico di Milano. Siamo sicuri che, combinando i metodi di insegnamento di alta qualità del Politecnico con le nostre soluzioni avanzate di progettazione per gli interni imbottiti, gli studenti acquisiranno le competenze più importanti e le conoscenze necessarie per avere successo nel settore della produzione di yacht”, afferma Céline Choussy Bedouet, Direttrice Marketing di Lectra per l’industria automobilistica e l’arredamento.
lectra.com 2/2
Informazioni sul Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano è la più grande università tecnica d’Italia, frequentata da oltre 38.000 studenti di ingegneria, architettura e design provenienti da tutto il mondo. L’Università si è sempre concentrata sulla qualità e l’innovazione del suo insegnamento e della ricerca così come sullo sviluppo di fruttuose collaborazioni con il mondo dell’impresa e della produzione. Nel 2011 è stato creato il Lecco Innovation Hub, il laboratorio di ricerca nautica del Politecnico, che ha l’obiettivo di servire da centro di ricerca nazionale e internazionale per il settore marittimo.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.polimi.it.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo